Top Blogs di ricette
Visualizzazione post con etichetta DOLCI COLAZIONE MERENDA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI COLAZIONE MERENDA. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2017

PAN D'ARANCIA da ricettario bimby


Ho provato questa ricetta su suggerimento della Lully e la trovo eccezionalmente gradevole, veloce e per ogni occasione, vi metto per correttezza il link della bimbyna che ha inserito la ricetta https://www.ricettario-bimby.it/dessert-e-pralineria-ricette/il-pan-darancia-supervelocissimo-strabuono/

INGREDIENTI

1 arancia intera con buccia a pezzi
Gr. 350 di farina 00
".   150 di zucchero semolato
".   150 di zucchero di canna
".   125 di olio di riso
3 uova
Un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
Gr. 35 di cointreau o liquore all'arancia
Una spolverata di zucchero di canna prima di infornare

ESECUZIONE
Lavare bene un'arancia con buccia edibile, farla a tocchetti, inserirla nel boccale, unire tutti gli altri ingredienti e lavorare a vel. 5-6 per 10 secondi, riunire con la spatola e ripetere. L'impasto rimarrà abbastanza grumoso.
Infornare per 35-40 minuti a temperatura 170 gradi.

Vale la pena provarla

sabato 11 aprile 2015

DOLCE AURORA


Un cinque stelle per questo dolce facilissimo e allieta tutte le ore della giornata, molto gradito.

Ingredienti

gr. 220 di zucchero 
3 uova
1 vasetto di Yogurt bianco magro
1 vasetto di olio di semi di mais o di riso
3 vasetti di farina (ho usato la 0)
1 bustina di lievito
aroma, scorzetta di limone


Esecuzione

Inserire zucchero e scorzetta di limone e polverizzare 15 sec. bel. 10

Preparare tutti gli altri ingredienti,

riunire con la spatola e inserire la farfalla, e a vel. 2,5 inserire dal foro del coperchio, le uova uno alla volta e tutti gli altri ingredienti.
Lavorare bene fino a vel. 3,5 qualche minuto.
Imburrare una tortiera diametro 22-24 versare il composto e cuocere in forno ventilato per circa 35 minuti a 160 -170°.
Regolatevi con il vostro forno.
Sfornate e lasciate raffreddare sulla gratella da dolci, spolverizzare di zucchero a velo e servire.




lunedì 21 aprile 2014

PASTIERA NAPOLETANA



Ho fatto tre pastiere, ricetta consolidata e ormai da anni sul ricettario ufficiale del bimby, ma ho piacere di metterla anche sul mio blog. Gli altri anni con lo stesso ripieno ne facevo due, ora ho ridotto un pò il ripieno perchè mi sembravano troppo ghiotte e quindi ho fatto una dose e mezzo di frolla e ce ne sono venute tre


ovviamente a voi la scelta, poi una l'ho fatta con le goccie di cioccolato, perchè alla principessa non piacciono i canditi.



INGREDIENTI


  • Frolla: gr. 150 burro gr. 200 zucchero 2 uova vanillina buccia di limone 1 pizzico di sale gr.450/470 farina 1cucchiaino di lievito per dolci
  • Ripieno: gr. 500 ricotta di pecora 1 confezione di grano precotto per pastiera gr. 200 latte gr. 200 zucchero gr. 40 burro gr. 30 fiori d’arancio 5 uova gr. 100 canditi di cedro e arancia a dadini, a piacere cannella in polvere
                                                                   ESECUZIONE

Frolla: inserire nel boccale burro e zucchero, 10 sec. Vel. 5/6, unire tutti gli altri ingredienti e impastare 10/15 sec. da vel. 4 a Vel. 6.
Togliere dal boccale e riporre in frigorifero avvolta da un telo o carta forno.

Ripieno:Inserire nel boccale il grano precotto(sgocciolato dal liquido di conservazione), il latte e il burro e cuocere 10 min. 100° Vel. [counterclock][soft] e togliere dal boccale, far raffreddare in una ciotola.
Posizionare la farfalla: inserire zucchero e uova e montare 3 min. 37° Vel. 2/3, unire la ricotta e amalgamare qualche secondo a vel. 2/3, dopodiché i canditi gli aromi e di nuovo amalgamare a Vel. 2/3. Togliere dal boccale e unire alla preparazione del grano, girando con un cucchiaio di legno.

Comporre la pastiera: queste preparazioni basteranno per due torte di diametro 22/24, oppure per una molto grande. Dividere quindi l’impasto e stendere come una crostata, consiglio di farlo su carta forno che lascerete nella cottura. Versare metà ripieno e livellare, ricoprire con le striscie.

Cottura: la cottura della pastiera richiederà circa 1 ora a temperatura dai 150 ai 170°, servire spolverizzata di zucchero a velo.

Servita dopo due giorni, e migliore.



storia
fu inventata probabilmente nella pace segreta di un monastero dimenticato napoletano. Un'ignota suora volle che in quel dolce, simbologia della Resurrezione, si unisse il profumo dei fiori dell'arancio del giardino conventuale. Alla bianca ricotta mescolò una manciata di grano, che, sepolto nella bruna terra, germoglia e risorge splendente come oro, aggiunse poi le uova, simbolo di nuova vita, l'acqua di mille fiori odorosa come la primavera, il cedro e le aromatiche spezie venute dall'Asia

la torta che fa sorridere
Si racconta che Maria Teresa D'Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati "la Regina che non sorride mai", cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno di sorridere, compiaciuta alla bonaria canzonatura del Re che sottolineava la sua evidente soddisfazione, nel gustare la specialità napoletana. Pare che a questo punto il Re esclamasse: "Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo".






mercoledì 27 novembre 2013

CASTAGNACCIO CON MELE

Ho comprato la farina di castagne, è un acquisto che faccio tutti gli anni, ma non ho mai trovato una torta di castagne che mi desse soddisfazione, allora ho preso come punto di riferimento alcune ricette, come questa che ho poi modificato presa sulla busta della farina di castagne. Togli e aggiungi è risultata questa torta eccellente, leggera, soffice e non lega in bocca come di solito succede con i castagnacci. 
Sono rimasta molto soddisfatta e me la tengo come ricetta autunnale per la colazione.

Ingredienti
2 uova 
gr. 70 zucchero
gr. 70 burro fuso
gr. 200 di latte
gr. 30 di rum
gr. 200 farina di castagne
gr. 30 di cacao amaro
gr. 30 di fecola o maizena
mezza bustina di lievito per dolci 
un pizzico di sale
2 mele e uvetta bagnata o rinvenuta nel rum a piacere

Esecuzione
Inserire tutti gli ingredienti nel boccale e lavorare 15-20 secondi andando lentamente da vel. 4 a vel. 6, riunire con la spatola e ripetere, per ultimo l'uvetta qualche secondo vel, 2-3 in Antiorario.
Sbucciare ed affettare le mele e condirle con il succo di limone e un pò di zucchero di canna.
Foderare con carta forno uno stampo per torte, versare il composto e distribuire le fettine di mele, cuocere in forno preriscaldato a 170 per circa 40 minuti, regolandovi con il vostro forno, fare la prova stecchino, spolverizzare con zucchero a velo, ottima per la colazione e ti dà una bella carica di energia.




martedì 5 novembre 2013

RICOTTONE il cimbellone "salva" ricotta!!!




ingredienti:

3 uova
300 g di ricotta (di qualsiasi tipo)
300 g di zucchero (io ne ho messo 180 g)
300 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
1 aroma limone
20 g di mistrà (liquore all'anice)
1 pizzico di sale
1 misurino di gocce di cioccolato

zucchero a velo per spolverare

esecuzione:

inserire tutti gli ingredienti, tranne le gocce di cioccolato,nel boccale e mescolare: 1 minuto velocità da 4 a 5 spatolando di tanto in tanto.
aggiungere le gocce di cioccolato: 20 secondi, antiorario, velocità 4, sempre spatolando.
imburrare uno stampo a ciambella da 28-30 cm di diametro, versarci l'impasto ed infornare a 180° per circa 45 minuti. Regolatevi con le caratteristiche del vostro forno, fare la prova stecchino per accertarsi dell'avvenuta cottura.
far raffreddare bene il ciambellone, toglierlo dallo stampo e spolverarlo generosamente con lo zucchero a velo!!!


la fetta:


questo dolce senza burro nè olio è adatto ad ogni pasto ed è amato sia dai grandi che dai piccini. 
Le gocce di cioccolato possono essere sostituite dall'uvetta e lo zucchero a velo con la granella di zucchero che però verrà messa prima della cottura....
velocissimo da fare e utilissimo a farci smaltire la ricotta dimenticata nel frigo prossima alla scadenza!!!

domenica 27 ottobre 2013

CANTUCCI ALTERNATIVI....






ingredienti:

2 uova
150 g di zucchero
50 g di burro
300 g di farina 0
mezza bustina di lievito per dolci
1 vanillina
1 pizzico di sale

nutella a volontà
nocciole e mandorle senza pelle 

esecuzione:

inserire tutti gli ingredienti (tranne la nutella e la frutta secca) nel boccale e mescolare: 25-30 secondi velocità da 4 a 5.
dividere la pasta ottenuta in due parti.
con ogni parte formare un filoncino, schiacciarlo e allargarlo con il mattarello


spalmare la nutella al centro della pasta

richiudere la pasta 

posizionare i filoncini sulla placca del forno ricoperta con l'apposita carta, distribuire in superficie  le mandorle e le nocciole, schiacciandole  in modo da farle aderire bene alla pasta

infornare a 180° per circa 25 minuti, regolatevi sempre con le caratteristiche del vostro forno per la cottura, è importante!!!!

togliere i filoncini dal forno ( senza spegnerlo) e tagliarli velocemente a fette.
rimettere le fette sulla placca 

ed infornare per altri 15 minuti sempre a 180°.

spegnere il forno e lasciare i biscotti all'interno per altri 30 minuti in modo che asciughino bene!!!

non esiste un momento adatto per gustare questi biscotti, colazione, pranzo, merenda, cena, notte.....se iniziate a mangiarli non riuscirete più a smettere....provare per credere!!!!!
un bacio!!! <3

giovedì 24 ottobre 2013

BATTICUORI per Martina








ingredienti:

1 uovo
100 g di zucchero a velo
80 g di burro
40 g di cioccolato fondente 
20 g di cacao amaro
250 g di farina 00 
mezza bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

esecuzione:

inserire nel boccale lo zucchero e polverizzarlo: 30 secondi velocità 10.
aggiungere il burro: 1 minuto velocità 3, mentre il bimby va inserire l'uovo.
unire il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, il cacao, il lievito per dolci, la farina ed il sale: 30 secondi velocità da 4 a 6.
togliere l'impasto dal boccale, sistemarlo a mano se occorre e metterlo a riposare per 10-15 minuti nel frigo.
con il mattarello stendere la pasta di uno spessore di circa mezzo cm, quindi tagliare i biscotti con la formina a cuore

posizionarli sulla placca del forno
infornare a 170° (forno preriscaldato) per circa 10 minuti.
sfornare subito i biscotti, anche se morbidi, perchè raffreddando induriscono!!!

buoni da sgranocchiare, perfetti per il latte, molto simili agli originali, quelli del mulino felice.......

nota: ricetta "carpita" dal web ed adattata al bimby!!!

iaia il giorno 5 Novembre 2013 ore 23,55, annota che: sfornati in questo momento hanno inondato la casa di un profumo incredibile, ora faccio la foto e la inserisco, ovviamente la precisione della Lully non c'è sono andata un pò di corsa, avevo cotto il pane e per sfruttare il calore ho improvvisato i biscottini.

lunedì 21 ottobre 2013

DOLCE LORELLA





ingredienti:

3 uova
120 g di zucchero
80 g di burro morbido 
150 g di latte
40 g di cacao amaro
250 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

3 cucchiai abbondanti di nutella (ma anche 4, 5, 6...)
zucchero a velo per spolverare.

esecuzione:

mettere nel boccale il burro e lo zucchero: 2 minuti velocità 4, mentre il bimby va aggiungere le uova una alla volta.
inserire il latte: 30 secondi velocità 5.
unire ora il cacao, la vanillina, la farina, il lievito e il sale: 2 minuti velocità da 5 a 6.
versare il composto ottenuto in uno stampo da 26 cm di diametro foderato da carta forno e livellare bene.
tagliare la punta ad una tasca da pasticceria usa e getta e riempirla con la nutella.
fare 3 cerchi con la nutella sulla torta, uno all'esterno, uno nel mezzo ed uno al centro 


infornare a 180° (forno già caldo) per 30-35 minuti, prima di sfornare fare la prova stecchino. mi raccomando: regolatevi sempre con le caratteristiche del vostro forno!!!

far raffreddare la torta poi spolverarla con lo zucchero a velo!!

 versione allo yogurt:

sostituire il latte con 125 g di yogurt bianco,  togliere il cacao e seguire lo stesso procedimento!!!!


ricetta della mia amica di collegio Lorella che ringrazio di cuore!!! <3


domenica 20 ottobre 2013

PETITS-BEURRE





ingredienti:

100 g di zucchero
100 g di burro
60 g di acqua
250 g di farina 00
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
1 pizzico di sale

esecuzione:

nel boccale inserire il burro a pezzi, lo zucchero e l'acqua:  4 minuti 60° velocità  3. Far riposare il composto ottenuto per circa 20 minuti azionando ogni tanto il bimby in modo da raffreddarlo.
aggiungere la farina, il lievito ed il sale: 40 secondi velocità 5.
otterrete un impasto omogeneo ma piuttosto molle.



togliere l'impasto dal boccale aiutandosi con la spatola, metterlo in una ciotola infarinata che coprirete con un piatto o della pellicola per alimenti.
mettere a riposare in frigo per 3 ore.
passato questo tempo riprendere l'impasto che nel frattempo si sarà indurito
stenderlo in una sfoglia sottile, tagliare con l'apposito stampino (o con la rotella dentellata) i petits-beurre.



disporre i biscotti sulla placca del forno ricoperta da carta forno ed infornare a 170°-180° per circa 12 minuti o fino a quando saranno ben dorati ai bordi e, se possibile, più bianchi al centro. (per la cottura attenersi alle caratteristiche del proprio forno!!!).

eccoli pronti!!

lo stampino:








biscotti dal sapore delicatissimo indicati per la colazione, perfetti per il the delle 17.00, gustosi come spezza-fame.....
divertitevi a farli con l'apposito stampino (in vendita nelle migliori librerie insieme al ricettario) o tagliandoli e bucherellandoli a vostro piacimento!!!
ciao, ciao da lully e....alla prossima ricettaaaaaaaaa!!!









TORTA DI MELE DELLA MIA MAMMA....



ingredienti:

200 g di farina 0
150 g di zucchero
2 uova
100 g di latte
1 pizzico di sale
buccia di limone o aroma di limone
1 bustina di lievito per dolci
2 mele a fettine 

zucchero di canna per spolverizzare
2-3 cucchiai di latte

esecuzione:

sbucciare le mele, tagliarle a fettine sottili e metterle da parte.
nel boccale inserire tutti gli ingredienti dell'impasto e lavorare 15-20 secondi velocità da 4 a 7. se serve ripetere l'operazione.
mettere l'impasto ottenuto in uno stampo grande (30-32 cm di diametro)foderato di carta forno, distribuire le mele in superficie, spolverizzare con lo zucchero di canna e spennellare col latte.
Infornare a 160° per circa 25 minuti, ricordatevi di regolarvi con le caratteristiche del vostro forno!!


venerdì 11 ottobre 2013

FILONI O CIAMBELLE DI MOSTO


ingredienti:

2 uova
170 g di mosto 
90 g di olio di oliva (o di semi di mais o girasole)
80 g di zucchero
600 g di farina 0
50 g di lievito di birra
vaniglia
estratto di limone
2 cucchiai di liquore all'anice
un cucchiaio scarso di semi di anice.

preparazione:

inserire nel boccale il mosto e il lievito: 30 secondi 37° velocità 2.
aggiungere tutti gli altri ingredienti ed impastare: 2 minuti velocità spiga.
fare una palla con l'impasto, inciderla a croce e metterla in una ciotola a lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora).




riprendere la pasta sgonfiarla delicatamente e dare la forma di filone o ciambella (a vostro piacimento), posizionare sulla placca del forno foderata con carta forno e mettere a lievitare fino al raddoppio.



ciambelle prima e dopo la lievitazione










filoni prima e dopo la lievitazione


cuocere a 180° per circa 30-35 minuti (regolatevi sempre col vostro forno), una volta tolte dal forno lucidarle pennellandole con un pò di olio di oliva.











NOTE:  scegliete voi il peso e la forma che vi piace di più, i filoni e le ciambelle in vendita di solito pesano sui 350 g, con questa dose se deciderete di farle come quelle in commercio ne verranno 3. 
io per comodità divido l'impasto in 4 parti e preparo 2 ciambelle e 2 filoni, così accontento più persone....
questo è il periodo più adatto per farli, i contadini fanno "cantina" ed il mosto è bello fresco!!!
dolci e profumate, lasciano in bocca un sapore delicato....da sballo ripiene di nutella, particolari fatte a fette e tostate!!!

ciao ciao......lully