Top Blogs di ricette
Visualizzazione post con etichetta SFIZIOSITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SFIZIOSITA'. Mostra tutti i post

domenica 8 febbraio 2015

PIADOZZA


Ho preso spunto dalla ricetta del ricettario "In viaggio con bimby"



INGREDIENTI
gr. 50 strutto
"  250 latte
1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
gr. 500-530 di farina

ESECUZIONE
Inserire nel boccale latte zucchero strutto e scaldare 30 sec. 37° Vel. 1
Unire tutti gli altri ingredienti ed impastare per 2 min. Vel. Spiga

Togliere l'impasto dal boccale sganciando i coltelli


Sistemare l'impasto e lasciarlo riposare una mezz'oretta. Fare dei tocchetti uguali e stendere con il matterello



Preparare le farciture, mozzarella, olive nere, capperi, alici e nel frattempo cuocere le piadine, o nell'apposita padella o in una padella antiaderente, girandola su tutti e due i lati.

Condire poi le piadine che ripasserete in forno al grill, seguendo la cottura da vicino
Ottima compagna di cene, le piadine possono essere preparate in anticipo e poi ripassate in forno all'ultimo minuto.

martedì 1 luglio 2014

PIADINA ROMAGNOLA per Lisa di Pisa

Eccomi a pubblicare una ricetta che mi viene veramente bene, ma pubblico solo perchè me lo ha richiesto una persona particolare. Ovvio che sul web abbiamo un miliardo di ricette di "piadina romagnola" ma non abbiamo la piadina di Lisa di Pisa, quindi rimarrà ai posteri come una ricetta unica.
Chi avrà occasione di conoscere questa persona, e  con lei il gruppo della toscana, capirà perchè e .....
tutte insieme siamo troppo forti, Toscana Marche Emilia e un pezzo di Liguria.

Ingredienti per 12 piadine
per 4 persone normali, dico questo perchè quando si sono mangiate 2 o 2,5 piadine sei arrivato al copolinea sia come calorie, sia come nutrienti, poi ci sono persone che hanno bisogno di più calorie, regolatevi voi

gr. 50 di strutto (possibilmente del contadino di fiducia)
gr. 340 di latte parzialmente scremato
gr. 600 di farina 0
1 cucchiaino di sale

Esecuzione
Inserire gli ingredienti nel boccale e impastare 2 min. vel. Spiga.
Togliere l'impasto e se volete lo fate riposare in attesa di stendere le piade e cuocerle, ovviamente coperto con una ciotola.

L'impasto deve essere morbido ma non colloso.

Riprendere l'impasto e fare dei tocchetti, circa 12 poi dipende dalla grandezza e stendere con il mattarello molto finemente.


stendere tutte le piadine, e tenerle separate con un foglio di pellicola o di carta forno
Io ho cotto le piadine nella tigelliera, che ovviamente conosciamo solo noi emiliani che abitiamo nei limitrofi di Modena, ma si possono cuocere anche in una padella antiaderente, debitamente scaldata con coperchio.
Le farciture delle piadine sono i formaggi morbidi o pecorini o scamorze, i salumi tutti, un pò di rucola ci sta bene.

A questo punto buon appetito :)

mercoledì 29 febbraio 2012

TIGELLE

INGREDIENTI per 4 persone

gr. 10 lievito di birra
gr. 330 di acqua
1 cucchiaino di miele
gr. 100 farina integraòle
gr. 470 farina 0
un cucchiaino di sale fino
gr. 30 olio di oliva

Inserire gli ingredienti nel boccale nell'ordine in cui li ho elencati e impastare 2 min. vel. Spiga.
Togliere l'impasto e mettere a lievitare riparato dall'aria. Và bene anche sulla spianatoia coperto con una grande ciotola.
Staccare dei tocchetti di impasto e stendere con il mattarello, la larghezza sarà di circa 8-10 cm.
e mettere a rilievitare ben coperti con un telo.

cuocere nella tigelliera, che potrà essere di refrattario come questa oppure di ghisa sui fornelli


cotte le tigelle vanno messe in un portapane coperte bene con un canovaccio, andranno poi mangiate ancora bollenti con i salumi formaggi e per finire con marmellate e nutella.
La sua morte sarebbe di spalmarle, appena sfornate, con una piccola quantità di  battuto di guanciale o lardo, rosmarino e aglio, un leggero strato che si scioglierà a contatto con la tigella ancora bollente, per poi mettere i salumi o i formaggi.
qui sotto il battuto di lardo

qui sotto i salumi e formaggi pronti per la tigellata

lunedì 5 dicembre 2011

GNOCCO FRITTO E CHIZZE (gnoc fret)

Ringrazio Elisa che mi ha inviato questa foto.

Ingredienti

gr. 300 acqua frizzante
" 550 farina 00
1 cucchiaino di sale fino
una puntina di lievito per salati
2 confezioni di strutto per friggere
per farcire le chizze:
formaggio che fonde tipo fontina o emmental

Accessori

padella o vox per friggere

Preparazione

Inserire gli ingredienti dell'impasto nel boccale e impastare 2 min. Vel. Spiga, l'impasto dovrà essere morbido ma non colloso.
Lasciare riposare l'impasto sulla spianatoia, ben coperto, per una meazz'oretta.
Stendere finemente tipo 1 millimetro, se serve con l'aiuto di farina, io uso la macchinetta nel passaggio a metà.
Con la rotellina dentata fare dei quadrati o triangoli a piacere e questo è il gnocco.
Per le chizze(nella foto se ne vedono due) ripiegare con dentro il formaggio tritato o fettine fini)
Per la frittura utilizzare lo strutto che dovrà essere ben caldo, si procede prima con il gnocco e poi con le chizze, la frittura è velocissima quindi stare sulla padella altrimenti si brucia.
Si serve con affettati misti.
Tenere a portata di mano la citrosodina!!!