Top Blogs di ricette
Visualizzazione post con etichetta NATALE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NATALE. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2013

PANDORO VELOCE ( senza sfogliatura)


ingredienti

lievitino:
75 g di acqua
1 cubetto di lievito di birra
40 g di zucchero a velo
1 tuorlo
150 g di farina 0

impasto:
300 g di farina 0
100 g di zucchero a velo
3 tuorli
1 uovo intero
75 g di crema di latte (panna fresca)
1 cucchiaio di aroma panettone
180 g di burro morbido 
1 pizzico di sale

per chi non vuol fare l'aroma panettone:
la buccia grattugiata di 1 arancio ed 1 limone
i semini di mezzo baccello di vaniglia

preparazione:

prima di tutto togliere il burro dal frigo e preparare lo zucchero a velo.
per lo zucchero a velo: inserire lo zucchero nel boccale e frullare: 1 minuto velocità 10. mettere da parte.

lievitino:
nel boccale inserire l'acqua, il lievito di birra e lo zucchero: 1 minuto 37° velocità 3. aggiungere la farina ed il tuorlo: 20 secondi velocità 4.
lasciare lievitare fino al raddoppio, possibilmente nel boccale.

impasto:
aggiungere al lievitino nel boccale i tuorli, l'uovo intero, lo zucchero, l'aroma panettone (o le bucce degli agrumi + i semini di vaniglia) e il sale: 20 secondi velocità 5.
aggiungere la farina: 5 minuti velocità spiga. mentre il bimby impasta aggiungere dal foro del coperchio il burro morbido a pezzetti.
inserire la crema di latte ed impastare ancora per 2 minuti velocità spiga.
l'impasto risulterà un pò appiccicoso.
toglierlo dal boccale e metterlo in una ciotola spolverata di farina e far riposare per circa 30 minuti.
trascorso questo tempo, formare con  l'impasto una palla e metterla in uno stampo da pandoro da 1 kg ben imburrato, pressare bene e lasciar lievitare finchè la cupola non uscirà dal bordo dello stampo. 



infornare a 170° per circa 40 minuti, abbassare la temperatura a 150° e cuocere ancora per 10 minuti.
fare la prova stecchino (steccone) prima di spegnere il forno e lasciare ancora per un pò il pandoro all'interno!!!
importante: per la cottura regolarsi con le caratteristiche del proprio forno!!!

sfornare, lasciare ancora per circa 40 minuti nello stampo, una volta sformato metterlo sopra ad una gratella.

prima di consumare il dolce spolverarlo con abbondante zucchero a velo!!!

la fetta:

quest'anno abbiamo avuto l'onore di veder realizzare questa ricetta con pasta madre!!! chi poteva farlo se non Sandra delle "PADELLE FAN FRACASSO"???

un mito ma prima di tutto una grande amica, passare un pomeriggio con lei significa parlare di tutto e pasticciare esageratamente!!
potete trovare la sua versione QUI!!!
grazie Sandraaaaaaaa!!!!! 

Buon Natale!!!

questo è il pandoro di Maria Teresa, fresca di bimby me grande cuoca!!!
grazieeeeeeeee!!!



...altra grande cuoca che con  bimby ha cresciuto 5 figli e nonostante il lavoro casa figli ecc ecc riesce a fare cose incredibili, questo è il suo Pandoro, grazie Luciana che ci regali questa bella foto e l'entusiasmo di riuscire a fare tutto.

giovedì 21 novembre 2013

IL PANETTONE DI IAIA



Ingredienti

LIEVITINO:
100 g di farina 00
70 g di acqua
20 g di zucchero
5 g di lievito di birra fresco 

1° IMPASTO:
2 tuorli d'uovo
40 g di burro sciolto freddo
50 g di zucchero
140 g di farina 00

2° IMPASTO:
3 tuorli d'uovo
50 g di burro sciolto freddo
50 g di zucchero
40 g di latte
210 g di farina 00
la buccia di 1 arancia e di 1 limone
1 cucchiaio di aroma panettone o 1 estratto di limone e 1 di arancio

inoltre:
80 g di uvetta e di canditi misti
o
150 di gocce di cioccolato (freddissime di frigo)


Preparazione

lievitino:
inserire gli ingredienti nel boccale e mescolare 1 minuto vel 3-4. togliere  l'impasto dal bimby e mettere a lievitare fino al raddoppio.


1° impasto:
inserire nel boccale lo zucchero e polverizzare 10 sec vel turbo
aggiungere il lievitino, i tuorli e la farina, impastare 5 minuti vel SPIGA mentre il bimby va inserire dal foro il burro sciolto, poco alla volta.



togliere l'impasto dal boccale, formare una palla e metterla a lievitare fino al raddoppio.



2° impasto:
inserire nel boccale le bucce degli agrumi e lo zucchero e tritare 10 sec vel turbo. aggiungere il 1° impasto spezzettandolo, i tuorli, il latte e la farina e impastare 5 minuti vel SPIGA. mentre il bimby impasta versare il burro sciolto dal foro, poi l'aroma panettone o gli estratti.
togliere l'impasto dal boccale, se occorre sistemarlo con un pò di farina poi farlo riposare per 1 ora.

a questo punto aggiungere l'uvetta e i canditi o le gocce di cioccolato impastando a mano. 

mettere l'impasto ottenuto in uno stampo da 1 kg o in 2 da 500 g, posizionare  nel forno spento e far lievitare finchè la pasta non raggiunge i bordi dello stampo.




cuocere a 180° per 40-45 minuti, a metà cottura coprire il panettone con la carta stagnola per evitare che si colori troppo.
(regolatevi sempre col vostro forno!!!).
nota di iaia:

Appena sfornati, previa prova stecchino, infilare i panettoni con due spiedi e capovolgerli fra due sedie fino a quando non si saranno raffreddati.
Questo passaggio finale è molto importante, evita che l'impasto in raffreddamento si sieda. rimarranno così più morbidi. 
ecco la foto:

conservare il panettone in un sacchetto per alimenti ben chiuso, si manterrà anche per 10 giorni

CLASSICONE IL PANETTONE



Ingredienti

lievitino:
50 g di acqua
100 g di farina 0
25 g di lievito di birra fresco
5 g di zucchero 

1° impasto:
60 g di latte
120 g di farina 0

2° impasto:
1 uovo intero
3 tuorli
80 g di zucchero
90 g di burro sciolto e freddo
130 g di farina 0
scorza grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale 

60 g di arancia e cedro canditi
100 g di uvetta già bagnata e strizzata

2 pezzettini di burro

1 stampo di carta per panettone da 1kg o 2 da 500 g


Preparazione


1.
lievitino:
inserire  nel boccale acqua, lievito e zucchero, mescolare: 40 sec 37° vel 3.
aggiungere la farina: 30 sec vel 3.
lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 30 minuti)

1° impasto:
al lievitino aggiungere il latte e la farina ed impastare: 1 minuto vel dough mode.
lasciare lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora)
mentre l'impasto lievita sciogliere il burro in un pentolino e lasciarlo freddare.
rompere le uova in una ciotola, aggiungerci lo zucchero (80 g) e il sale e mescolare bene.

2° impasto:
al 1° impasto aggiungere le uova mescolate allo zucchero e la farina: 5 minuti vel dough mode.
mentre il bimby va aggiungere dal foro del coperchio il burro sciolto e la buccia di limone grattugiata.
l'impasto risulterà molle
toglierlo dal boccale aiutandosi con la spatola, metterlo in una ciotola spolverata di farina a riposare per 30 minuti.
a questo punto aggiungere uvetta e canditi a mano,  amalgamando bene (se occorre spolverate il piano di lavoro con poca farina.).
trasferire  l'impasto ottenuto nello stampo da panettone e mettere a lievitare in un luogo tiepido ed asciutto finchè nn avrà raggiunto i bordi dello stampo (circa 2 ore). 


praticare il caratteristico taglio a croce sulla cupola, metterci i pezzettini di burro ed infornare a 180° per circa 45 minuti. 
(per la cottura cercate di regolarvi con le caratteristiche del vostro forno)
se durante la cottura il panettone scurisce troppo, coprirlo con un foglio di carta forno bagnata e strizzata bene! 
prima di sfornare fare la prova stecchino, se esce bello asciutto e bollente il panettone è pronto.
infilarlo con gli stecconi e metterlo a testa in giù, così:
sites/default/files/ouxrvd.jpg
appena freddo chiuderlo in una busta di plastica per alimenti e farlo riposare per almeno 2 giorni prima di gustarlo!!!Wink
se decidete di mangiarlo subito....va bene lo stesso!!! 
sites/default/files/IMG_0491.JPG
morbido, morbido.....Smile

NOTE: durante l'esecuzione ho sempre lasciato l'impasto nel boccale, se dovete usarlo per altre preparazione togliete ogni volta l'impasto e mettete a lievitare in una ciotola!!!

una volta messo l'impasto nello stampo, copritelo con un sacchetto di plastica pulito (anche quelli della spesa) e posizionatelo lontano da correnti d'aria.....Wink
il taglio a croce nn è obbligatorio....può capitare che il panettone si sgonfi anche se a me nn è mai successo...Sad

il raffreddamento a testa in giù è molto importante, serve a dare morbidezza!!!

ricetta tratta dal volume 6 "dolci della tradizione" Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

DIRETTAMENTE DAGLI EMIRATI ARABI, la nostra cara amica del forum Nasina ci manda le foto del panettone classicone fatto però con il lievito secco, tipo Mastro fornaio, buona a sapersi il risultato mi sembra eccellente e mi dice che è ottimo morbido e un sacco di altri complimenti per la nostra Lully