Top Blogs di ricette
Visualizzazione post con etichetta DOLCI DESSERT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI DESSERT. Mostra tutti i post

sabato 11 aprile 2015

DOLCE AURORA


Un cinque stelle per questo dolce facilissimo e allieta tutte le ore della giornata, molto gradito.

Ingredienti

gr. 220 di zucchero 
3 uova
1 vasetto di Yogurt bianco magro
1 vasetto di olio di semi di mais o di riso
3 vasetti di farina (ho usato la 0)
1 bustina di lievito
aroma, scorzetta di limone


Esecuzione

Inserire zucchero e scorzetta di limone e polverizzare 15 sec. bel. 10

Preparare tutti gli altri ingredienti,

riunire con la spatola e inserire la farfalla, e a vel. 2,5 inserire dal foro del coperchio, le uova uno alla volta e tutti gli altri ingredienti.
Lavorare bene fino a vel. 3,5 qualche minuto.
Imburrare una tortiera diametro 22-24 versare il composto e cuocere in forno ventilato per circa 35 minuti a 160 -170°.
Regolatevi con il vostro forno.
Sfornate e lasciate raffreddare sulla gratella da dolci, spolverizzare di zucchero a velo e servire.




lunedì 21 aprile 2014

PASTIERA NAPOLETANA



Ho fatto tre pastiere, ricetta consolidata e ormai da anni sul ricettario ufficiale del bimby, ma ho piacere di metterla anche sul mio blog. Gli altri anni con lo stesso ripieno ne facevo due, ora ho ridotto un pò il ripieno perchè mi sembravano troppo ghiotte e quindi ho fatto una dose e mezzo di frolla e ce ne sono venute tre


ovviamente a voi la scelta, poi una l'ho fatta con le goccie di cioccolato, perchè alla principessa non piacciono i canditi.



INGREDIENTI


  • Frolla: gr. 150 burro gr. 200 zucchero 2 uova vanillina buccia di limone 1 pizzico di sale gr.450/470 farina 1cucchiaino di lievito per dolci
  • Ripieno: gr. 500 ricotta di pecora 1 confezione di grano precotto per pastiera gr. 200 latte gr. 200 zucchero gr. 40 burro gr. 30 fiori d’arancio 5 uova gr. 100 canditi di cedro e arancia a dadini, a piacere cannella in polvere
                                                                   ESECUZIONE

Frolla: inserire nel boccale burro e zucchero, 10 sec. Vel. 5/6, unire tutti gli altri ingredienti e impastare 10/15 sec. da vel. 4 a Vel. 6.
Togliere dal boccale e riporre in frigorifero avvolta da un telo o carta forno.

Ripieno:Inserire nel boccale il grano precotto(sgocciolato dal liquido di conservazione), il latte e il burro e cuocere 10 min. 100° Vel. [counterclock][soft] e togliere dal boccale, far raffreddare in una ciotola.
Posizionare la farfalla: inserire zucchero e uova e montare 3 min. 37° Vel. 2/3, unire la ricotta e amalgamare qualche secondo a vel. 2/3, dopodiché i canditi gli aromi e di nuovo amalgamare a Vel. 2/3. Togliere dal boccale e unire alla preparazione del grano, girando con un cucchiaio di legno.

Comporre la pastiera: queste preparazioni basteranno per due torte di diametro 22/24, oppure per una molto grande. Dividere quindi l’impasto e stendere come una crostata, consiglio di farlo su carta forno che lascerete nella cottura. Versare metà ripieno e livellare, ricoprire con le striscie.

Cottura: la cottura della pastiera richiederà circa 1 ora a temperatura dai 150 ai 170°, servire spolverizzata di zucchero a velo.

Servita dopo due giorni, e migliore.



storia
fu inventata probabilmente nella pace segreta di un monastero dimenticato napoletano. Un'ignota suora volle che in quel dolce, simbologia della Resurrezione, si unisse il profumo dei fiori dell'arancio del giardino conventuale. Alla bianca ricotta mescolò una manciata di grano, che, sepolto nella bruna terra, germoglia e risorge splendente come oro, aggiunse poi le uova, simbolo di nuova vita, l'acqua di mille fiori odorosa come la primavera, il cedro e le aromatiche spezie venute dall'Asia

la torta che fa sorridere
Si racconta che Maria Teresa D'Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati "la Regina che non sorride mai", cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno di sorridere, compiaciuta alla bonaria canzonatura del Re che sottolineava la sua evidente soddisfazione, nel gustare la specialità napoletana. Pare che a questo punto il Re esclamasse: "Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo".






lunedì 17 marzo 2014

TORTA SEMPLICE CON FRAGOLE




Qualche fragola due ingredienti ed ecco fatto, tanto facile che vale veramente la pena di inserire questa ricetta. Classica ricetta salvasituazione e si può decorare tutto l'anno con frutta di stagione.

Per la base ho utilizzato la ricetta della mia amica Anna
2 uova
150 gr. zucchero
200 gr. metà farina metà maizena
1 tazzina da caffè di olio di semi e una di latte
un cucchiaio di liquore all'anice
una grattata di buccia di limone
un pizzico di sale
una bustina di lievito per dolci


Crema per farcire
ho fatto mezza dose
1 uovo
gr. 40 di zucchero
gr. 30 di frumina
gr. 300 di latte
grattatina di limone
cuocere a 90° per 7 minuti vel. 3

Fragole per decorare, mezzo cestino, che bagnerete col succo di limone e zucchero

Accendete il forno a 160° statico

Esecuzione
Inserire gli ingredienti della base e lavorare per 30 sec. da vel. 4 a vel. 6, se serve riunite con la spatola e ripetete.
Ho sistemato un foglio di carta forno su uno stampo da pizza di 35 cm. e versato l'impasto, (oppure su uno stampo 26 come nella seconda foto di testata, la torta sarà solo più alta e più stretta)

cotto a temperatura non oltre quella indicata sopra, altrimenti si potrebbe seccare, passati circa 20 - 25 minuti e quando è dorata, fate la prova stecchino
Staccate la torta dalla carta forno e giratela, così avremo la torta senza crosticina, e tagliate la parte centrale, quella che forma la pancia naturale della torta, che poi sbriciolerete sopra una volta farcita
Nel frattempo si sarà raffreddata la crema, che spalmerete sulla torta con una spatola, decorate con le fragole a piacere e spolverizzate la parte che io ho sbriciolato con le mani, per farla rimanere più grossolana. Unico problema, non avevo un piatto abbastanza grande.

Dalla fetta qui sotto notate come traspare la leggerezza di questo impasto


sabato 1 febbraio 2014

SBRISOLONA

Ero sicura di aver inserito questa ricetta che è sicuramente ambientata nella stagione invernale, pucciata nel vino cotto o santo o marsala, và tutto bene, basta pucciarla.

Chiedo venia e la inserisco subito e mi raccomando con le serate in casa sia che ci siano amici sia che non ci siano, ci sta proprio bene


Ingredienti                                                                      
gr. 150 farina bianca
" 100 farina gialla di granoturco per polenta
" 100 zucchero
scorza di limone
gr. 100 burro
n. 1 uovo
1 pizzico di sale e 1 di bicarbonato
gr. 25 di liquore limoncino
gr. 125 di mandorle non spellate


Esecuzione

Inserire la buccia di limone, lo zucchero e le farine 10 sec. da vel. 6 a 10.
Unire gli altri ingredienti eccetto le mandorle e lavorare 20 sec. vel. 4/6.
Unire le mandorle e lavorare altri 10/15 sec. vel. 5/6.
Togliere l'impasto girando il boccale e scanciando i coltelli, su carta forno.
Allargare l'impasto con le dita, come da foto.
Cuocere in forno a 170° per circa 25 minuti.
Quando la sbrisolona sarà dorata toglietela.
Lasciatela raffreddare e gustatela con un vino passito da meditazione.









domenica 5 gennaio 2014

TORTA AL LIMONE DI PAOLA


Come si può descrivere una torta come questa? Leggera delicata e adatta alla sera del primo dell'anno. Da anni ci riuniamo anche il primo dell'anno, per finire gli avanzi, così diciamo noi e la nostra padrona di casa ci serve come dessert questa delizia, provatela è facilissima e adatta a tutte le occasioni

Ingredienti
3 uova
1 vasetto di yogurt al limone o bianco
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di fecola
2 vasetti di farina
mezzo vasetto di olio di mais
1 cartina di lievito per dolci

Inserire tutto insieme nel boccale e lavorare 15-20 sec. vel. da 4 a 6 e se serve, riunire con la spatola e ripetere.
Imburrare uno stampo diametro 26, infarinatelo e versate il composto, infornate a 170-180° per circa 30 minuti, regolatevi con il vostro forno.

Nel frattempo preparare la crema al limone
25 gr. burro
25 gr. fecola
10 gr. zucchero
il succo di un limone
la buccia grattugiata di un limone
150 gr. di acqua

Inserire nel boccale la buccia del limone(solo la parte gialla) con la fecola e lo zucchero e lavorare 20-30 secondi vel. 7-9
unire tutti gli altri ingredienti e cuocere a 80° per 5 -6 minuti vel. 3, verificare la cottura, dovrà sembrare una gelatina.

Sfornare la torta e lasciare un attimo intiepidire, tagliare a metà e farcire con la crema, spolverizzare con zucchero a velo, Paola ha decorato simpaticamente con le posate un cucchiaio una forchetta e un coltello.

sabato 22 giugno 2013

BIANCOTTA



ingredienti per la frolla:

1 uovo
30 g di zucchero
80 g di burro
200 g di farina 00
1 bustina di vaniglia
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
1 pizzico di sale

ingredienti per la farcia:

200 g di cioccolato bianco
250 g di ricotta 
1 uovo

per decorare:

cacao amaro
qualche pezzetto di cioccolato bianco


Preparazione

frolla: 
nel boccale inserire l'uovo, il burro, lo zucchero, la farina, la vaniglia, il lievito e per ultimo il sale e impastare: 30 secondi velocità da 4 a 5.

la frolla si presenterà come nella foto, sbriciolata, toglierla dal boccale e compattarla a mano.

avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo a riposare per circa 30 minuti.


intanto preparare la farcia: 

inserire nel boccale il cioccolato bianco spezzettato e tritarlo: 5 secondi velocità 7-8.  scioglierlo: 4 minuti 50° velocità 3. aggiungere la ricotta e l'uovo, mescolare: 20 secondi velocità 4.
togliere la frolla dal frigo, stenderla in uno stampo rotondo da 28 cm e bucherellarla con i rebbi di una forchetta



versare la farcia sulla frolla livellandola bene.
infornare a 180° per circa 30-35 minuti.
decorare la superficie con il cacao amaro e i pezzetti di cioccolato bianco.
far riposare la biancotta in frigo per qualche ora prima di consumarla, è ghiottissima!!!










lunedì 10 giugno 2013

TORTA ALLA FRUTTA




ingredienti per la base:

2 uova
100 g di zucchero
100 g di fecola di patate
50 g di farina00
100 g di burro morbido 
3 cucchiai di latte
la scorza di mezzo limone
1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
1 pizzico di sale

1 dose di crema bimby come da ricettario

frutta mista ( banane, uva, pesche, melone, kiwi, ananas, fragole, frutti di bosco.....)

1 busta di tortagel 

esecuzione:

inserire nel boccale lo zucchero e la scorza del limone (solo la parte gialla) e frullare: 10 secondi velocità 8.
aggiungere le uova, le farine, il burro, il latte, il lievito e il pizzico di sale e mescolare: 30 secondi velocità da 4 a 5.
mettere l'impasto ottenuto in uno stampo da californiana da 28 cm ed infornare a 150° per circa 30 minuti (regolatevi con le caratteristiche del vostro forno!!!).






lo stampo





mentre la torta cuoce, preparare la crema bimby.
sfornare la torta, riempirla con la crema e decorarla in superficie con la frutta tagliata a fettine.

preparare la gelatina seguendo le istruzioni riportate sulla scatola e distribuirla sulla torta uniformemente. 
lasciar raffreddare e mettere in frigo per qualche ora prima di servire!!! (consiglio di coprirla bene con carta stagnola per non farla impregnare degli odori del frigo!!)





sabato 3 dicembre 2011

BIGNOLATA


Ingredienti

Ingredienti:
impasto per beignets:
gr. 250 acqua
gr. 100 di burro
gr. 150 farina
3 uova,
un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato.
Per la farcitura 1 dose di crema pasticcera da ricettario base
1 dose di crema al caffè:
gr. 500 latte
2 uova
gr. 40 di amido o frumina
gr. 100 zucchero
mezzo misurino di caffè solubile
30 cioccolato fondente
1 bustina di vanillina.
Per il caramello:
gr. 60 acqua
gr. 300 di zucchero.

Preparazione

Per i beignets: inserire acqua, burro e sale, 5 min. 100° Vel. 1, unire la farina e bicarbonato, 20 sec. Vel. 4 e 2 min. 90° Vel. 3, lasciare raffreddare l'impasto e ogni tanto girare a Vel. 4.Unire con le lame in movimento le uova una alla volta, 30 sec. Vel. 4/6, l’impasto dovrà risultare sostenuto e non si deve staccare dal cucchiaio, se dovesse essere troppo duro, unire una parte di uovo.
Con l’aiuto di una tasca da pasticcere o siringa create tante palline di pasta(su carta forno)e cuocete a 170° Vent. per 25/30 minuti.
Per le creme solito procedimento.
Una volta raffreddate le preparazioni, riempite con la siringa i beignets, sistemateti a strati partendo dalla base larga e con l’aiuto del caramello continuate finendo a piramide.
Per lo zucchero caramellato su fuoco lento con un cucchiaio di legno mescolate fino ad ottenere un colore ambrato.
A dolce ultimato finite le decorazioni, con fili di caramello e contornate il dolce con foglie di cioccolato.
Le foglie di cioccolato si preparano anche in precedenza, usando foglie vere, lavandole bene e spennellandole almeno 2 o 3 volte con del cioccolato fuso, utilizzando un pennellino da ombretto, naturalmente appoggiandosi su carta forno, lasciare rapprendere il cioccolato e staccate con le pinzette le foglie verdi che si possono riutilizzare diverse volte.
seguire le foto


venerdì 2 dicembre 2011

CIALDE RIPIENE



Ingredienti

2 uova
gr. 150 burro
gr. 40 zucchero
gr. 90 di farina 00
buccia di limone e pizzico di sale
facoltativo 10 gr. di cacao

Preparazione

Inserire nel boccale buccia di limone, farina e zucchero 20 sec. vel. 7, unire il burro morbido e il resto degli ingredienti e lavorare per circa 30 sec. da vel. 5 a vel. 7.
Togliere l'impasto dal boccale e lasciarlo riposare mentre prepariamo l'attrezzo delle cialde o in mancanza di questo un padellino antiaderente.
Versione padellino: scaldare sul fornello e prima di mettere una parte di impasto ungere con un pò di olio, metttere uno strato di impasto non troppo, perchè deve diventare una sfoglietta. cuocere a fuoco dolce e poi con l'aiuto del coperchio girare la cialda e finire la cottura.
Appena termanata la cottura appoggiare la cialda su un bicchiere capovolto, in modo che prenda la forma di un cestino.
Versione cialdiera: scaldare la cialdiera ungere e mettere un cucchiaio scarso di impasto, chiudere la cialdiera e l'impasto si distribuirà da solo, sempre sul fornello cuocere su tutti e due i lati.
Stessa cosa formare il cestino su un bicchiere capovolto.

Se invece vogliamo fare i cornetti avvolgere la cialda ancora calda su un cono.
P.S. - ho inserito la foto dei cornetti con il ripieno alla siciliana e la cialda con il cacao

DUCHESSA DI PARMA


Ingredienti

- dischi di pasta di nocciole:
farina di nocciole 100 gr
burro 100 gr
zucchero 100 gr
farina 00 100 grammi
buccia grattugiata di limone
1 uovo se la pasta è troppo dura

- crema ganache al cioccolato:
cioccolato 275 gr
panna 250 gr

- crema pasticcera:
latte ml. 200
panna gr. 50
zucchero gr. 100
tuorli gr. 50
farina gr. 20
baccello di vaniglia

- zabaione:
marsala 100 gr
zibibbo 50 gr (o altro vino passito)
zucchero 120 gr.
farina 30 gr.
tuorli d'uovo 90 gr.








Preparazione

Per i dischi di pasta: inserire tutti gli ingredienti nel boccale e lavorare circa 30 sec. da vel. 4 a 6, se fosse troppo dura, unire una chiara d'uovo. Togliere dal boccale e stendere in tre dischi identici(di circa 18- 20 cm.. Mettere su carta forno e infornare per circa 25 minuti a 170. Sfornate e non toccateli finchè si saranno raffreddati.
Fare lo zabaione come da ric.base e mettere da parte.
senza lavare il boccale
Per la crema pasticcera: inserire gli ingredienti nel boccale e cuocere 7 min. 90° vel. 4 inserire il baccello di vaniglia, fatelo girare 30 sec. Linkslauf e togliete la crema dal boccale.
Crema ganache inserire il cioccolato e tritare 20 sec. vel. 7/8 inserire la panna 5 min. 80° vel. 2 e mettere da parte.
Composizione torta:
appoggaire il primo disco su un piatto da dolci e spalmare uno strato di circa 1/3 della crema p.
appoggiare il secondo disco e con una tasca da pasticcere fare una circonferenza di circa 2 centimetri, tipo bordo e riempire la parte interna con lo zabaione.
coprire con il terzo disco  e spalmare con la crema ganache coprendo bene i bordi riempite le fessure, e a piacere passare sul bordo la granella di nocciole.
Con una parte di crema p. fare dei ciuffetti sopra la torta e si è di vostro gradimento appoggiare su ogni ciuffetto una ciliegina candita passata nello zucchero semolato.
Mettere per almeno due o tre ore in frigo, e lontano da chi è a dieta!!!
Toglietela dal frigorifero mezz'ora prima di servirla.

sabato 26 novembre 2011

CATALANA A MODO MIO


Ingredienti

gr. 500 latte intero
buccia di mezzo limone biologico
1 pezzetto di cannella
1 pezzo di stecca di vaniglia
gr. 20 di frumina o amido
4 tuorli
gr. 80 di zucchero
noce moscata q.b.
zucchero di canna q.b.

Accessori

colino, ciotola, ciotoline monodose da forno

Preparazione

Inserire nel boccale il latte, la scorza del limone, cannella e vaniglia in stecca e cuocere 10 min. 90° Vel. 1, in questo modo il latte si insaporisce bene.
Con l'aiuto di un colino filtrare il latte, (la stecca di vaniglia lavata e asciugata si può riutilizzare diverse volte) e passarlo in una ciotola.
Non lavate il boccale e inserite lo zucchero, la frumina e i tuorli, girate qualche secondo a vel. 3 e portatevi a vel. 2 versando il latte dal foro, cuocere la crema 7 min. temp. 90° vel. 4.
Versate la crema in coppette da forno, possibilmente monodose, e ponetele in frigorifero a raffreddare.
Al momento di servire passate sulla crema una grattatina di noce moscata e una spolverata di zucchero di canna, sistemate le ciotole dentro una pirofila con del ghiaccio, accendete il grill del forno e inserite la pirofila fino a doratura della crema, circa 5-7 minuti. Tenete controllo a vista.
Oppure per le più attrezzate passeranno il ferro apposito sulla crema.

Con le chiare potrete fare i biscotti Brutti ma buoni.

P.S. - Le foto mi diventano tutte dello stesso colore giallo, nella prima c'è solo il latte che è naturalmente bianco. (Sarà una digitale cinese!!!)

Inserite il latte, cannella e vaniglia(latte bianco il giallo penso arrivi dal faretto alogeno)

solo la parte gialla di buccia di mezzo limone

filtrare il latte

versare la crema in ciotole monodose da forno

grattugiata di noce moscata, zucchero di canna, pirofila con ghiaccio

venerdì 25 novembre 2011

ZUPPA INGLESE

Dessert facile facile


INGREDIENTI
1 dose di crema con i seguenti ingredienti:
2 uova
gr. 80 di zucchero
gr. 55 di frumina o maizena
gr. 500 di latte
1 scorzetta di limone
1 cucchiaio di cacao amaro

Pan di spagna a fette alte circa mezzo centimetro,
serviranno circa una decina di fette.
Caffè espresso
Alchermes

ESECUZIONE:
Inserire nel boccale asciutto la scorzetta di limone, lo zucchero la frumina e tritate il limone 15 sec. vel. da 6 a 9, unite gli altri ingredienti e cuocete la crema 8 min. 90° vel. 4, appena girati gli ingredienti potete mettere a vel. 3, fà meno rumone e non schizza il coperchio.
Togliere due terzi di crema dal boccale e unire alla restante il cacao e girare 10-15 sec. vel. 3-4,  se serve riunire con la spatola e ripetere l'operazione, togliete dal boccale.

Assemblate la zuppa inglese, foderate uno stampo adatto con il pan di spagna e con un pennello bagnate con il caffè, mettete una parte di crema altro strato di pan di spagna stavolta bagnate con l'alchermes(che potrete diluire con acqua se vi sembra eccessivamente forte) mettete la crema al cacao e via fino ad esaurimento degli ingredienti, terminate con il pan di spagna bagnato con il caffè.                        

Consiglio con l'aiuto di un cucchiaio comprimete un pò la zuppa e mettete in frigorifero, la ribalterete quando è ora di servirla.

zuppa inglese tagliata