Top Blogs di ricette
Visualizzazione post con etichetta PANI E PRODOTTI DA FORNO SALATI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PANI E PRODOTTI DA FORNO SALATI. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2015

PANE DI MICHELA con pasta madre e semi di lino


Pane per chi ha tanta pazienza ed ama le cose sane. Michela grazie per queste preziosità

Ingredienti:
175gr di farina integrale ( io ho usato quella tipo 1)
200 gr di farina 0
300 gr di acqua ( poi dipende sempre dall'assorbimento di liquidi della farina)
150 gr di PM rinfrescata
100 gr di semi di lino
5 gr di malto d' orzo9 gr di sale

Esecuzione

Mettere a bagno i semi di lino con 70 gr di acqua (presi dal totale della ricetta) per mezz'ora.
Nel frattempo mettere la PM nel boccale,aggiungere l'acqua e sciogliere 1 min 37 gradi vel.3
Aggiungere il malto,le farine ed impastare 3 min. Vel. Spiga. 
Lasciare riposare per mezz'ora nel boccale( gli amidi cominciano la scissione...)
Aggiungere il sale,i semi di lino con tutto il liquido ed impastare ancora per 2 min vel.spiga.
Togliere l' impasto dal boccale formare una palla, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per 3 ore nel forno con la luce accesa,dopodiché sgonfiare l' impasto e procedere con una serie di pieghe.
Rimettere a riposo ancora per un'ora, quindi riprendere l' impasto e dare la forma di un filoncino, mettere in un cestino ovale rivestito con un canovaccio infarinato, coprire bene con la pellicola e lasciare lievitare per 3 ore circa.
Trascorso il tempo, capovolgere il filone su di una teglia rivestita con carta da forno, con una lametta fare uno o più tagli a piacere sulla superficie,e infornare a 200 gradi per 45-50 min. regolatevi con il vostro forno.

Per l'umidità ho messo un pentolino con l'acqua sul fondo del forno.




Questa è la mia PM la uso da quasi 10 anni😄


il pane tagliato

martedì 29 settembre 2015

PANE e MARITOZZI DI DOME' CON LIEVITO MADRE

Questo argomento è per persone che non hanno fretta e che apprezzano la cucina sana ed in particolare le farine migliori e qui vi rimando a rispolverare l'argomento delle farine 

non ho potuto mettere  il link andate sull'indice in fondo troverete questo argomento.

Questo lievito madre ha una storia molto antica, ha più di 100 anni e fin qui ci è arrivato dopo un lungo pellegrinaggio, ce lo ha portato la nostra amica del forum Wlapappa , ha fatto il giro d'Italia, le amiche del forum tutte ce lo hanno e la nostra Lully lo ha pure spedito in giro per il mondo.

Veniamo a noi, mi era arrivato anni fa, ma con le vicissitudini di due anni fa, lo lasciai perdere, diciamo che poi in estate non si ha neppure la voglia di accendere il forno.

Poi quest'anno passato il caldo allucinante dell'estate sono andata dalla spacciatrice di zona e me lo sono fatta ridare con tutti i consigli del caso.

Ovviamente il rinfresco della pasta madre è molto importante, ma se salti qualche giorno non succede niente perché farai un rinfresco prima di utilizzarlo.

Come si rinfresca? si pesa la pasta madre, si mette lo stesso quantitativo di farina e la metà di acqua.

Esempio: 150 di p.m. 
                150 di farina 
                  75 di acqua.

Impastare pochi secondi volendo anche a mano in una ciotola, io lo faccio nel bimby.

Conservare in un contenitore di vetro che riiporrtete in frigorifero una volta lievitato, come da foto 


Bene una volta rinfrescato si procede alle lavorazioni che ovviamente non sono farina del mio sacco, ma il pane trucchi trucchetti sono farina del sacco di Sandra e i maritozzi arrivano da un fornaio Domè e sono postati sul ricettario Bimby.contempora dalla Lully



                                                 IL PANE

Eccoci al pane il re della tavola, io ovviamente lo cambio o meglio cambio le farine a mio gradimento ma il procedimento è sempre quello





Facciamo il lievitino

Pesiamo gr. 170 di p.m. rinfrescata
130 di farina 0 1 cucchiaino di miele o di malto
125 gr. di acqua, impastiamo e lasciamo tutta notte nel boccale, se lo impastiamo di giorno, calcoliamo almeno 7-8 ore.

Il mattino aggiungere 350 di farina, io metto anche circa 50 gr. di farina di miglio o di grano saraceno, la rimanente mischio farina 0 e farina 1, a questo punto per non sporcare troppo il boccale lavoro qualche secondo a vela. 5-6
unisco poi 125 gr. di acqua e un giro di olio di oliva, poco sale a piacere.

Impasto 3 minuti spiga.

tolgo l'impasto dal boccale e se ho fretta faccio subito due pani, oppure lascio sulla spianatoia a lievitare e solo dopo faccio i pani, a lievitazione ultimata, nel forno con la lampadina accesa,  impiegherà 5 o 6 ore, accendo il forno e nel mio forno cuocio 30 minuti a 160 ventilato e finisco la cottura a 180-200 per altri 10-12 minuti, regolatevi col vostro forno.

Il pane fatto in casa risveglia antiche usanze il profumo della cottura permane diverse ore, fino al giorno dopo, si mantiene 3 giorni buoni, sempre se vi dura.


ed ora passiamo ai 


                   MARITOZZI DI DOME'



Per una ragione di pochi componenti famigliari io faccio metà dose, per i maritozzi che vedete in foto.

Pesiamo gr. 100 di p.m.
uniamo gr. 75 di acqua per una maggior leggerezza, altrimenti latte nella versione originale
gr. 35 olio di oliva leggero io ho usato olio Sasso
gr. 50 zucchero (possiamo usare lo zucchero a velo fatto col bimby conservato in un barattolo con un pezzetto di stecca di vaniglia)
gr. 250 di farina o 00 o vengono bene anche con la 0 (uso farine Alce Nero o Orsili)
1 uovo
aroma a piacere, buccia di limone o lo zucchero vanigliato
un pizzico di sale

Impastiamo 2 minuti a spiga e mettiamo a lievitare coperto con pellicola sulla spianatoia


fino al raddoppio, non abbiamo fretta ovviamente.

Una volta lievitati con la spatola da impasti, tagliare dei tocchetti che metteremo sul stampo con carta forno


Attendere di nuovo la lievitazione e accendere il forno, impiegheranno pochissimo a cuocere, io accendo il forno lasciandoli dentro, a 160 STATICO circa 20 25 minuti, all'ultimo spruzzo acqua per lucidarli con lo spruzzino 



Una volta raffreddati potete conservarli in un sacchetto di plastica per alimenti.

giovedì 10 settembre 2015

PANE CON MIX DI FARINE









Ingredienti

mezzo cubetto di lievito di birra
gr. 300 di acqua
1 cucchiaino di miele
gr. 150 di farina integrale
gr. 100 di semola rimacinata
gr. 200 di farina 1
gr. 170 di farina 0

Esecuzione

Inserire gli ingredienti nell'ordine in cui li ho elencati e lavorare 3 min. Vel. Spiga.

Togliere dal boccale, ovviamente sganciando i coltelli, dare una sistemata all'impasto e metterlo sul tagliere a lievitare coperto da una grande ciotola,

Quando sarà lievitato, ci vorrà anche un paio di orette, (essendo un impasto con farine con poco glutine), date la forma desiderata e mettete nel forno a rileviate con la luce accesa.

Di nuovo attendete la lievitazione, la seconda è più veloce, ma dovete regolarvi voi. Posso consigliare di mettere una pallina di impasto in un bicchiere di acqua fredda e quando la pallina sale l'impasto è lievitato.

Accendete il forno e io vi do le coordinate del mio forno, che è un super-forno megagalattico, quindi io cuocio da forno spento 25 min. 160 ventilato e finisco la cottura a 190-200 statico per altri 10 minuti.

venerdì 30 agosto 2013

FIORE DI FOCACCIA di Mariacristina


Procedete con un impasto con farina multicereali e sbizzarritevi con la fantasia. Bravissima Mariacristina, ovviamente quando mi mandi gli ingredienti precisi io li inserisco, penso comunque che è un impasto base.
La prossima volta sarebbero graditi anche alcuni passaggi fotografici!!!

venerdì 19 luglio 2013

IL PANE E LE SUE FORME......

Da quando ho il bimby fare il pane per me è diventata un'abitudine, ogni giorno una nuova ricetta, una nuova forma, un nuovo sapore.......
in questo post ho raccolto tutti i tipi di pane che ho fatto fino ad oggi, se vi va, chiedete la ricetta e se avete qualche foto del vostro pane, inviatecela verrà aggiunta alla nostra raccolta!!!
GRAZIE!!! LULLY






la baguette (ricetta di Nicole77)

pane a spiga con patate (ricetta delle Sorelle Simili)

pan de hojaldre (ricetta di luisa2)

pane al muesli

pane tipo tartaruga

frustina alle cipolle

pane biova gigante (rivisitazione personale!!!)

panini semi-integrali (ricetta di wlapappa)

rosette (ricetta di rosa47)




challah - pane ebraico con intreccio a 6 capi (ricetta di maclaben)








pita greca (ricetta di maclaben)











spighe al Kamut



corone di pane a centro tavola!!!



panbrioche del libro base nelle forme più strane preparate da mia nipote Federica che ringrazio!!!



panbauletto maculato, il primo alle carote, il secondo agli spinaci!!!

ci vediamo alla prossima forma, un abbraccio!!!



venerdì 16 dicembre 2011

PANE COMUNE


Ingredienti

gr. 10 lievito di birra
2 cucchiaini di malto o miele
gr. 300 acqua
gr. 250 di semola rimacinata
gr. 300 di farina 0

Accessori

Preparazione

Inserire gli ingredienti nell'ordine in cui li ho elencati, e impastare 2 min. Teigstufe.
Togliere l'impasto e fare le file e porle a lievitare nel forno con la luce accesa.
Con questa quantità di lievito serviranno circa 3 ore per la lievitazione.
A lievitazione ultimata accendere il forno a 150° ventilato per 30 minuti, ultimare la cottura a 200 serviranno dai 7 ai 10 minuti, dipende dal forno.
Sfornare e lasciare raffreddare avvolto in un panno da cucina, servire dopo almeno 6/8 ore.
Questo è il pane fatto con farina 1 e 100 gr. di farina integrale bio, con lievito madre:
sites/ricettario-bimby.it/files/DSCN2758.JPG

giovedì 15 dicembre 2011

TORTA SALATA svuotafrigo

INGREDIENTI
per la brisè
gr. 300 di farina
"   110 vino bianco secco
mezzo cucchiaino di zucchero
   "           "            "  sale

per la farcitura io avevo
mezza fetta spessa di prosciutto cotto
circa 80 gr. di Asiago
  "     80 "    " fontina
3 o 4 fette spesse di salame morbido

ESECUZIONE
Inserite gli ingredienti della brisè e lavorate 20 sec. da vel. 4 a 6, ritornate lentamente e l'impasto si riunirà in una palla
inserite gli ingredienti della farcia e lavorate 15-20 sec. vel. da 4 a 6 e togliete dal boccale









stendete finemente la brisè, sistemate il ripieno e coprite con le striscie, cuocete in forno preriscaldato, 35 minuti a 170° statico, mettendo la torta in basso nel secondo dente del forno.
controllate la doratura e quando sarà dorata la sfornate.
Servite calda

venerdì 9 dicembre 2011

PIZZA DEDICATA A SILVIA E ALBERTO

Ecco come faccio la pizza, tanto acclamata dalla mia famiglia e amici.

Ingredienti

Per l'impasto:
gr. 10 lievito di birra,
1 cucchiaino di malto o zucchero,
gr. 330 di acqua,
gr. 100 di farina multicereali,
gr. 480 di farina 0,
1 cucchiaino di sale e
gr. 30 di olio di oliva
Per la farcitura:
1 mozzarella grande,
qualche alice,
due o tre fette di salame piccante,
peperoni già leggermente cotti o una rimanenza di caponata.

Accessori

carta forno

Preparazione

Per l'impasto, inserire gli ingredienti nell'ordine elencato e impastare 2 min. SPIGA, lasciare lievitare sulla spianatoia, avendo cura di coprire l'impasto con una grande insalatiera, per almeno 2 ore, dividere poi l'impasto in 3 o 4 parti(dipende dalla larghezza della pizza), stendere finemente, condire a piacere e lasciare rilievitare mentre il forno si scalda.
Infornare quando il forno avrà raggiunto la temperatura massima(230-250°), appoggiando gli stampi sulla parte bassa del forno, cottura statica. 
Quando la pizza sarà dorata come da foto, sfornate e buon appetito.

pizza ai peperoni

margherita

pizza al salamino piccante o ungherese





















Breve cenno storico
La data simbolo della pizza è quella dell'invenzione della margherita, nel lontano 1889, quando Umberto I di Savoia, accompagnato dalla moglie Margherita, si recò a Napoli: alla Regina Margherita fu dedicata la pizza con mozzarella e pomodoro, guarnita per l'occasione con le foglie di basilico fresco, come tributo al tricolore italiano.