Top Blogs di ricette
Visualizzazione post con etichetta MARMELLATA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MARMELLATA. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

Marmellata di MANDARINI CINESI





INGREDIENTI

KG. 1 di mandarini cinesi
kg. 0,350 zucchero di canna


ESECUZIONE

Lavate accuratamente i mandarini e lasciateli asciugare, apriteli a metà e togliete i semi, sono pochi e piccoli. 

Inserite nel boccale insieme allo zucchero e tritate grossolanamente, 7 - 8 sec. vel. 6 - 7 riunire con la spatola e se serve ripetete.

Cuocete a 100° per 1 ora, mettendo il cestello sopra il boccale, per evitare schizzi, addensate a temperatura Varoma secondo il vostro gusto, 5 - 10 minuti


Molto gradevole a colazione con i maritozzi o con pane tostato, magari di segale, sulla crostata ed abbinata al parmigiano di una certa annata

martedì 26 settembre 2017

MARMELLATA DI PEPERONI PICCANTE

Noi che siamo di dove nasce il RE dei formaggi, cioè il Parmigiano Reggiano, ce le inventiamo tutte per mettere a tavola il nostro RE in DIGNITOSA COMPAGNIA, abbiamo la marmellata di cipolle rosse di tropea, una chicca vera e propria, abbiamo le varie di arance amare,  mandarini ecc, che non sono male; questa di peperoni piccante è una poesia










Ingredienti
gr. 500 di peperoni rossi
3 - 4 peperoncini piccanti
200 gr. zucchero di canna
Io ho messo un pezzetto di quelli piccantissimi, che vi metto in foto, però mi raccomando trattateli con i guanti perché sono veramente tanto piccanti





Esecuzione
Mondare i peperoni e inserirli nel boccale a tocchetti, insieme allo zucchero ed ai peperoncini tagliati a pezzetti, impostare la cottura 30 min. 100° Vel. 1, alla fine andate a vel. 5 - 6 per renderla cremosa, verificate la cottura, assaggiate ed eventualmente se non ha la consistenza desiderata, cuocete altri 10 minuti.

sabato 12 settembre 2015

MARMELLATA DI PRUGNE

Siamo arrivati alla fine dell'estate e quasi a chiudere la serie di marmellate abbiamo le prugne, fra un po' quella di cotogne, già si potrebbe fare quest'ultima, ma un attimo rilassiamoci. Abbiamo avuto una estate di fuoco e nonostante tutto abbiamo mantenuto i ritmi di sempre.

La qualità più adatta per la marmellata, dopo le prugne selvatiche, è questa

risultato della marmellata




INGREDIENTI

1 kg di prugne lavate e mondate
gr. 350 - 400 di zucchero di canna
1 limone la scorza e il succo

ESECUZIONE
Inseriamo le prugne e il limone nel boccale e cuociamo 1 ora a 100°,  verificate se è ancora da sminuzzare e quindi andate lentamente(fate attenzione perché è bollente e questa operazione sarebbe quasi preferibile farla da freddo all'inizio) a vel. 6 - 7 e aggiustatevi di consistenza. 

Unite lo zucchero e ricuocete per circa 15 - 20 minuti.

Invasate calda e chiudete i barattoli con i sigilli nuovi, farà il vuoto, nel caso non avesse fatto il vuoto, provvedete a bagno maria.



giovedì 27 giugno 2013

MARMELLATA DI ALBICOCCHE, CAROTE E ARANCIA






ingredienti:




800 g di albicocche
200 g di carote
1 arancia pelata a vivo più la buccia
400 g di zucchero di canna o se preferite bianco




preparazione:

lavare ed asciugare le albicocche, pelare le carote, pelare a vivo l'arancia, recuperando la buccia ma solo la parte arancione.

inserire nel boccale le carote a pezzi e la buccia dell'arancia e frullare: 20 secondi, velocità 7-8.
spatolare sul fondo, aggiungere le albicocche a pezzettoni, lo zucchero e  l'arancia (pelata a vivo e senza i semi) a pezzi.
cuocere per 40 minuti a 100° velocità 2 e di seguito per 20 minuti a varoma velocità 1. 
durante la cottura a varoma posizionare il cestello sul coperchio del bimby, servirà a riparare dagli schizzi bollenti.

lavare e sterilizzare i barattoli, controllare che i coperchi siano integri.

a fine cottura versare la marmellata bollente nei barattoli, chiuderli bene e metterli a testa in giù, coprire con una tovaglia e lasciare fino a completo raffreddamento in modo da creare il sottovuoto.

MARMELLATA DI ALBICOCCHE & ALBICOCCHE, AMARETTI E CIOCCOLATO




ingredienti:

1 kg di albicocche
400 g di zucchero di canna (o bianco)
il succo e la buccia di mezzo limone

preparazione:

lavare ed asciugare accuratamente le albicocche, grattugiare la scorza del limone.
nel boccale inserire la frutta tagliata a pezzettoni, lo zucchero, la buccia di limone ed il succo. 
cuocere per 40 minuti a 100° velocità 2 e di seguito per  20 minuti varoma velocità 1, mettere il cestello sopra al coperchio del bimby in modo che ripari dagli schizzi bollenti della marmellata.


mentre la marmellata cuoce preparare i barattoli, lavandoli e sterilizzandoli bene, controllate sempre che i coperchi non siano rovinati e tenetene sempre a disposizione di nuovi!!!

a cottura ultimata, invasare la marmellata bollente, richiudere i barattoli e metterli a testa in giù, coprire con una tovaglia e lasciare così fino a completo raffreddamento. in questo modo si crea il sottovuoto.





ALBICOCCHE, AMARETTI E CIOCCOLATO

preparare la marmellata come da ricetta, a fine preparazione aggiungere:

100 g di cioccolato fondente a pezzettini
50 g di amaretti sbriciolati

cuocere ancora per 3 minuti, 100°  velocità 2.
invasare e mettere i barattoli a testa in giù!!








martedì 15 gennaio 2013

MARMELLATA DI ARANCE AMARE

INGREDIENTI
1 kg di arance amare pulite
gr. 500 zucchero

ESECUZIONE
Sbucciare le arance e far bollire 3 volte per almeno 5 minuti, ogni volta scolare e cambiare l'acqua,
dalla polpa, togliere tutti i filamenti bianchi e i semi, sono molti e bisogna proprio palpare la polpa
Dopo aver scolato le bucce, con un cucchiaio togliere la patina bianca dalla buccia,
A questo punto inserire nel boccale gr. 500 più o meno di bucce e gr. 500 di polpa, e gr, 500 di zucchero. Far cuocere a 100° per circa 1 ora, se la marmellata non ha raggiunto la consistenza desiderata, fare andare 15 minuti temp. Varoma.

Qui sotto la consistenza si vede bene

Questa marmellata è raffinatissima, indicata per la crostata e biscotteria, nonchè potrebbe accompagnare i formaggi.


domenica 11 novembre 2012

MARMELLATA DI CLEMENTINE

Ingredienti

kg. 1 di clementine
gr. 400 di zucchero

Esecuzione

Spellare le clementine e inserire nel boccale gli spicchi, non serve che gli spicchi vengano suddivisi.
Tenete da parte le bucce, che avrete cura di pulire da eventuali ammaccatura; fatele bollire due volte in un tegame in acqua, che cambierete tutte e due le volte, e scolatele, inseritele poi nel boccale insieme agli spicchi e allo zucchero

Cuocete per 1 ora a temp. 100° vel. 1.
Terminate con altri 20 min. temp. Varoma vel. 1.
A questa temperatura per evitare che la marmellata schizzi, seguite il consiglio di mettere un colino da te, con sopra il misurino e un foglio di carta scottex, come da foto


Al termine qualche secondo a vel. 6 per tritare le bucce che sono rimaste troppo grosse.
Invasare e sterilizzate a bagno maria.

Ottima per crostate e per farcire le torte al cioccolato.

mercoledì 30 maggio 2012

MARMELLATA DI MARASCHE


Ingredienti

Gr, 500 di marasche pulite e denocciolate
gr. 150 di zucchero di canna
mezzo limone a fettine finissime
tanta buona volontà

Preparazione

Pulire e lavare le marasche(tipo di amarena scura)
Denocciolarle come inserito nel topic delle marmellate sul sito ufficiale Bimby.it ricerca nel forum
PREPARIAMO LE MARMELLATE
oppure denocciolate le marasche a vel. 4-5, però poi dovrete ripescare i noccioli.
Diciamo che ci vuole un pò di pazienza ma ne vale la pena.

Inserire poi gli ingredienti nel boccale e cuocere 1 ora a 100°, avendo cura di sistemare o il cestello o il varoma sopra il boccale, oppure un colino da te appoggiandoci sopra il misurino(per far scendere la sciuma ed evitare gli schizzi)
sites/ricettario-bimby.it/files/DSCN2683.JPGa consistenza desiderata invasare e passare alla sterilizzazione se volete riporla in dispensa.


mercoledì 30 novembre 2011

MARMELLATA DI ARANCE


Ingredienti

kg. 1 arance tarocco
1 carota
gr. 500 zuchero

Preparazione

Sbucciate le arance e tenete da parte la polpa, dalla quale toglierete i fili bianchi. Fate bollire le bucce 2 volte in acqua per qualche minuto, cambiando l'acqua tutte le volte. Togliete la patina bianca dalle bucce con l'aiuto di un cucchiaio. Terminata la preparazione, inserite la carota nel boccale e tritatela a Vel. 7/8, poi inserite le bucce e la polpa delle arance, sminuzzando a piacere(qualche secondo a Vel. 5), unite lo zucchero e cuocete per circa 30 min. a 100°. Terminerete addensandola a temp. Varoma per 5/10 min., potrete ripetere ancora fino ad ottenere la consistenza desiderata. Un piccolo suggerimento per evitare gli schizzi coprite con un tovagliolo bagnato il boccale, avendo cura di non coprire le prese d'aria del motore. A consistenza desiderata invasate e sterilizzate.

sabato 26 novembre 2011

MARMELLATA DI CIPOLLE DI TROPEA

Ottima servita con i formaggi


INGREDIENTI
gr. 450 di cipolle di tropea tagliate a fette
gr. 200 di zucchero di canna
gr. 100 uvetta ammollata nel rum
5 prugne secche denocciolate

Pulite e tagliate le cipolle 
Inserite nel boccale queste erano gr. 450, ma potete cambiare le dosi a piacere
unite gli altri ingredienti
e cuocere 1 ora 100° Soft antiorario 
La prima impostazione di 30 minuti, poi ho ridato il tempo, non ero soddisfatta perchè questa marmellata mi piace corposa.

Questa foto è di Chya