Top Blogs di ricette
Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI RISO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI RISO. Mostra tutti i post

sabato 28 marzo 2020

RISOTTO ALLE ORTICHE - erbe spontanee




ingredienti per 3 / 4 persone

oggi ho utilizzato un riso vialone nano, ma solitamente per i risotti uso il Carnaroli, ovviamente essendo in quarantena per il Coronavirus, dobbiamo utilizzare quello che abbiamo in casa
gr. 350 di riso
gr. 30 olio di oliva
una noce di burro, circa 30-40 gr.
Un piccolo scalogno o un pezzo di cipolla,
liquidi, solitamente si usa un brodo vegetale, quindi possiamo utilizzare acqua con il nostro dado vegetale, oppure va bene anche un buon dado vegetale in commercio,  per il carnaroli i liquidi sono 3 volte il peso del riso, quindi lt. 1,050 per il vialone nano, che è un riso più adatto alle minestre ho messo gr. 950 di acqua
Ortiche quelle che vedete in foto, una bella manciata
parmigiano a piacere



Quando si raccolgono le ortiche, bisogna prendere la cimetta, ovviamente con i guanti, vanno bene quelli usa e getta.

Lavare le ortiche, più che altro per scrupolo, la cima delle ortiche, dopo la pioggia di questi giorni, è pulita, inoltre tranquilli che i cani o altri animali se ne tengono alla larga, essendo urticanti.

Partiamo con il risotto. col bimby, ma volendo potete farlo con il modo tradizionale;

scaldiamo sul fornello i liquidi con il dado, ci permetterà di velocizzare la cottura

Inseriamo lo scalogno o cipolla e tritiamo 3 secondi vel. 7,
riuniamo con la spatola e inseriamo l'olio e rosoliamo 3 min. 100 o 120 ° vel. 1
inseriamo le ortiche e tritiamo 5 sec. vel. 10, se serve riuniamo e ripetiamo
inseriamo il riso e tostiamo 4 min. 100° vel. 1 antiorario, a piacere si può sfumare con il vino
uniamo i liquidi e con la spatola verifichiamo che il riso non si sia attaccato alla base del boccale,
cuociamo 12-14 mjn. vel. 1 antiorario
a qualche minuto dalla fine assaggiare di sale se serve aggiustate
A cottura ultimata versare il riso in una pirofila e mantecare con il burro e parmigiano.

Buon appetito Sonia

caratteristiche nutrizionali:

Ha un apporto energetico basso, fornito prevalentemente dalle proteine (a basso valore biologico), seguite dai glucidi (semplici) e infine dai lipidi (prevalentemente polinsaturi). Se colta nella sua stagione prediletta, l'ortica secca contiene fino al 25% di proteine (valore piuttosto alto per una pianta erbacea).
Contiene anche una buona quantità di fibra alimentare, mentre il colesterolo è assente.
Per quel che concerne le vitamine, l'ortica è ricca di vitamina A e di vitamina C, ma non sono da ignorare le concentrazioni di vitamina E e di vitamina B1 (tiamina).
Dal punto di vista minerale, spiccano le concentrazioni saline di ferro, calcio, potassio e (anche se non citato in tabella) manganese.
Si tratta di un alimento idoneo a qualunque tipo di regime alimentare, anche se, per logica, l'ortica andrebbe evitata nella dieta delle persone specificamente ipersensibili e nei soggetti che mostrano reazioni avverse all'istamina alimentare.

giovedì 13 ottobre 2016

RISOTTO VIOLA

Per bimby tm31 e tm5

INGREDIENTI per 5 o 6 persone, dipende da come mangiano

1 scalogno
1 carota gialla
1 carota viola
1 zucchina
gr. 40 olio evo
gr. 40 burro freddo di frigorifero
parmigiano a piacere
dado di carne o vegetale bimby 2 cucchiaini
battuto di nonna Gina, sotto vi metto il link
gr. 500 di riso Carnaroli di ottima qualità, io uso il (riso del  Vò)
lt. 1,5 di acqua bollente


ESECUZIONE
pulire e lavare le verdure, facciamole già a tocchetti di circa 2 centimetri
Inseriamo lo scalogna nel boccale e tritiamo 5 sec. Vel. 8, riuniamo con la spatola
Inseriamo l'olio nel boccale e rosoliamo 3 min. 120° o 100°(per m31) vel, 1
Inseriamo le verdure e tritiamo qualche secondo vel. 3 - 5, lasciandole a piccoli tocchetti, inseriamo il riso e tostiamo 4 min. 100° Vel. 1 ANTIORARIO
Uniamo l'acqua che avremo fatto scaldare sul fornello, il dado il battuto di nonna Gina, e con la spatola stacchiamo il riso dalla base del boccale, impostiamo la cottura 12 min. 100° Vel. Soft ANTIORARIO, a questo punto verificare la cottura e se serve, proseguire un paio di minuti, lasciamo il riso all'onda
Versiamo in una risottiera e mantechiamo con burro e parmigiano, serviamo subito.
Veramente di effetto ed eccellente al palato


Per il battuto di nonna Gina, che non può mancare nel nostro frigorifero vi rimando a questo link, grazie Chiara di averci fatto scoprire questa ricetta

http://www.ricettario-bimby.it/ricette-base-ricette/battuto-di-nonna-gina/8tn1mxqw-5bebd-761390-cfcd2-98f7eiti

venerdì 15 gennaio 2016

RISOTTO ZUCCA E PORCINI


Quando non ho tempo a fare la spesa e non ho una gran voglia di cucinare mi butto sui risotti, ne ho di ogni tipo e varietà qui sul blog.

Per i risotti sto usando un riso eccellente ad un costo ragionevole. avevo in casa poca zucca gialla(che è di stagione), rimanenza del cous cous con verdure, uno scalogno e due funghi porcini secchi(questi sempre in dispensa, anzi li tengo in frigorifero da quando una bella busta mi ha fatto gli animaletti)
un po di parmigiano una noce di burro e voilà il gioco è fatto.

Eseguito con bimby TM5, le clienti TM31 seguiranno le stesse istruzioni rosolando a 100 gradi

Ingredienti per 4 persone
gr. 350 di riso Carnaroli
1 scalogno
gr. 30 di olio di oliva
due fette di zucca gialla, fatta a pezzi, circa gr. 200 io non l'ho pesata, spesso vado ad occhio
funghi porcini secchi ammollati, la quantità a vostro piacere
un cucchiaino di dado di carne bimby
1 lt. di acqua bollente
una noce di burro e parmigiano per mantecare
prezzemolo a piacere, io non l'ho messo 

Tempo totale di preparazione
20 minuti
costo totale circa euro 3,00

Esecuzione 
Inserire nel boccale lo scalogno e tritare 5 sec. vel. 7, riunire con la spatola e rosolare 2 min. 120° Vel. 1
Unire la zucca tagliata a tocchi, i funghi porcini scolati , tritare 2 sec. vel. 5-6 e rosolare 3 min. 120° vel. 1




Inseriamo il riso e lo tostiamo 3 min.  Soft Antiorario, se vogliamo sfumiamo con circa mezzo misurino di vino bianco, nel frattempo scaldare sul fornello 1 lt. di acqua, dove avrete messo il dado in modo da formare un delicato brodo, che andremo ad unire al riso, spatolare  a fondo il riso in modo che non rimanga appiccicato al fondo del boccale e impostare la cottura per ultimare il risotto, dipenderà dal riso a grandi linee serviranno 12 minuti temp. 100° Vel. soft Antiorario.

Se vi sembrerà al dente lasciatelo un attimo nel boccale e poi mentre lo verserete in una risottiera per mantecarlo, con una noce di burro fredda e il parmigiano e volendo il prezzemolo, ultimerà la cottura in autocottura.

Buon appetito




domenica 8 marzo 2015

RISOTTO AGRETTI E ZAFFERANO







E' stagione di agretti allora
approfittiamo e almeno una volta a settimana
prepariamoci questo risottino delizioso, oggi ho aggiunto una mezza bustina di zafferano ed ho usato il carnaroli
Per l'esecuzione vi rimando al risotto con gli agretti classico.
L'esecuzione dei risotti è sempre la stessa, quindi non vorrei annoiarvi.


mercoledì 12 novembre 2014

RISOTTO CASTAGNE E STRACCHINO



INGREDIENTI per 4 persone

gr. 350 di riso Arborio (o Carnaroli)
gr. 400 di castagne lessate e spellate
1 piccolo scalogne
gr. 150 di stracchino
gr. 30 di burro
parmigiano per mantecare a piacere
lt. 1,200 di acqua
1 cucchiaino abbondante di dado di carne bimby


ESECUZIONE

Lessate e spellate le castagne e questa è l'operazione più antipatica.



Pulite e tritate a vel. 7 per 5 secondi lo scalogno,



riunite con la spatola e unite il burro e rosolare 3 min. 100° SOFT ANTIORARIO(da qui tutto a questa velocità).
Unite il riso e rosolate per 3 minuti a 100°, nel frattempo sul fornello scaldate l'acqua con il dado.
Quando avete terminato di rosolare e scaldare il riso, unite il brodo e le castagne e con la spatola andate a muovere il riso sulla base del boccale, cuocete per 11 minuti 100°, al termine verificate che il riso abbia quasi finito la cottura e che vada bene di sale, in tal caso potete toglierlo 



e mantecarlo con lo stracchino e il parmigiano.
Se serve allungate di uno o due minuti la cottura.

Ritengo questo risotto molto raffinato.



nota sulle castagne
Premettiamo che le castagne non contengono glutine e sono quindi consumabili da tutte le persone interessate dal morbo celiaco.
La castagna è molto digeribile ed è consigliata in casi di anemia e inappetenza; grazie all'abbondante  presenza di fibre sono molto utili per la funzionalità dell'intestino. In virtù della presenza dell'acido folico la castagna è anche consigliata in casi di gravidanza in quanto quest'ultimo è in grado di prevenire l'insorgere di alcune malformazioni a livello fetale. Essendo ricche di minerali le castagne sono particolarmente indicate per chi soffre di stanchezza cronica, per chi deve riprendere le forze dopo l'influenza e per bambini ed anziani; il potassio è utile per rinforzare i muscoli, il fosforo collabora alla costituzione del tessuto nervoso, lo zolfo è antisettico  e disinfettante, il sodio è utile alla digestione, il magnesio agisce sulla rigenerazione dei nervi.

Grazie alla presenza di vitamina B e di fosforo, le castagne contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio nervoso e, grazie alla presenza di zuccheri, possono costituire un alimento alternativo per i bambini allergici al latte.

giovedì 28 agosto 2014

RISOTTO AI FIORI DI ZUCCHINA



La mia fornitrice di verdure mi ha fatto una piacevole sorpresa mettendo nella busta i fiori di zucchina appena colti, subito ho pensato ad un bel risotto, lo so che è semplice e che per fare un risotto non ci vuole la scuola specialistica, ma a volte vederlo qui può solleticare e venire voglia di prepararlo


INGREDIENTI (3 persone)
gr. 30 di olio di oliva
2 zucchine
8 - 10 fiori di zucchina
un piccolo scalogno
2 cucchiainidi dado vegetale bimby
gr. 350 di riso Arborio o Carnaroli
gr. 1000 di acqua


Laviamo e mondiamo gli ingredienti


tritiamo lo scalogno 5 sec. vel. 7, e rosoliamo 3 min. 100° Vel. 1, inseriamo la zucchina tagliata a dadini, alcuni fiori di zucchina a pezzi e teniamo da parte almeno un fiore per persona, il riso e tostiamo 3 min. 100° Vel. Soft Antiorario, nel frattempo scaldiamo l'acqua con il dado sul fornello.
Muoviamo con la spatola il riso con le verdure, affinchè non si incolli sul fondo, e uniamo l'acqua bollente, e cuociamo 13 min. 100° sempre Sofr Antiorario.



a 2 minuti dal termine unire i fiori tenuti da parte




Quando bimby suona, assaggiamo se serve aggiustiamo di sale, togliamo dal boccale il risotto e mantechiamo in una portapranzo con una noce di burro freddo e del parmigiano a piacere.

BUON APPETITO

mercoledì 6 agosto 2014

RISOTTO GUSTO ESTATE

Il risotto gusto estate è stato riproposto da mia figlia Silvia, dopo averlo gustato in un noto ristorante.
Poichè è stato graditissimo ed è veramente molto chic, da proporre quando abbiamo ospiti o anche per una cena sul terrazzo, ho pensato che avreste gradito.



Ingredienti

Pesto di rucola
un mazzetto di rucola,
gr. 15 di pinoli
gr. 40 di parmigiano
olio di oliva

una fetta di melone per ogni persona

Risotto in bianco per 3 persone, tante siamo noi alla massima presenza
1 piccolo scalogno
gr. 20 di olio di oliva
gr. 250 di riso perboiled, io ho usato Scotti
un cucchiaino di dado bimby
gr. 600 di acqua
una noce di burro e parmigiano per mantecare

Premetto che abbiamo usato il perboiled, è un riso che tiene il dente e ci permette di decorare, ma non solo è veloce per la cottura ed è molto estivo

Prepariamo il pesto
inseriamo prima i pinoli e il parmigiano, tritiamo a vel. 7 - 8 per 15 secondi, uniamo la rucola e ripetiamo 15 sec. lentamente fino a vel. 7. Togliamo il pesto dal boccale e lo mettiamo a parte, coperto di olio di oliva.
Prepariamo il melone a dadini





cuociamo il riso
Inseriamo lo scalogno e tritiamo 5 sec. vel. 7 e uniamo l'olio 3 min. 100° vel. 1.
Uniamo il riso e l'acqua scaldata sul fornello con il dado, cuociamo 10 min.(tale è il tempo del perboiled) vel. Soft. antiorario.
Uniamo burro e parmigiano e aiutandoci con la spatola mantechiamo, togliamo il riso dal boccale, altrimenti continua a cuocere.

Piatti: possibilmente utilizziamo dei piatti grandi, qui noi abiamo usato i piatti ovali grandi.

Sul riso allargato sul piatto, con l'aiuto di una siringa per dolci creiamo delle spirali con il pesto e poi sistemiamo il melone al centro del piatto.



... buon appetito, ovviamente ascoltiamo i commenti dei commensali, ma mi sembra che se ha passato la prova qui da noi, possa essere un piatto vincente.




venerdì 25 luglio 2014

RISO POMODORO BASILICO PERA

E' caldo, si rientra dal mare, non abbiamo fatto spesa e allora ecco qualcosa di estivo, leggero, facile e veloce

Ingredienti
qualche pomodoro maturo (ciliegini perini in tutto 5 o 6)
qualche foglia di basilico (5 - 6 in tutto)
I pera
una noce di burro per mantecare
parmigiano per mantecare a piacere

riso Arborio  gr. 250 per 3 persone
acqua calda 700
un cucchiaino di dado vegetale bimby


Esecuzione
Laviamo pomodori e basilico e inseriamoli nel boccale e tritiamo grossolanamente, 1 colpo di turbo và bene.
Se volete potete tritare il basilico metterlo da parte e reinserirlo a fine cottura.
Dipende da voi e dal tempo che avete.

inseriamo il riso e l'acqua con il dado,
preferibilmente calda
cuociamo 12 minuti 100° Soft Antiorario
a questo punto se gradite mettere la pera,

è ora di inserirla e terminiamo la cottura basteranno 2 minuti, versiamo il riso in una risottiera e mantechiamo con burro e parmigiano.


martedì 3 dicembre 2013

RISOTTO AL RADICCHIO

Ingredienti per 4 persone
gr. 250 di riso Arborio
mezzo ciuffo di radicchio di treviso, quello stretto e lungo
1 piccolo scalogno o cipollotto
gr. 30 di olio di oliva
50 gr. di olio di oliva per sfumare
gr. 700 di acqua
e 1 cucchiaino di dado di carne bimby
una noce di burro e parmigiano per mantecare



Inserire lo scalogno e tritare a vel. 7 per qualche secondo, riunire ed unire l'olio rosolare 3 min. 100° vel. 1

unire il radicchio e tritare 3 secondi vel. 5-7
riunire con la spatola ed inserire il riso, rosolare 3 min. 100° vel. 1 antiorario, sfumando con il vino bianco, nel frattempo scaldare l'acqua sul fornello con il dado.

Unire l'acqua e continuare la cottura per 12 minuti, poi verificare la cottura e il sale, finire la cottura ma togliere dal bimby ancora morbido ed al dente, mantecare in una ciotola con burro e parmigiano.

sabato 30 giugno 2012

TRE CEREALI IN INSALATA riso orzo e farro


Piatto estivo, ottimo anche freddo, ma si può gustare anche tiepido.


Ingredienti per 4 persone
gr. 300 di 3 cereali, riso orzo e farro
2 carote
2 zucchine
una manciata di piselli surgelati
gr. 100 di prosciutto cotto a dadini
"    100 di fontina o formaggio tipo emmental
a piacere
filetti di sgombro o tonno
io ho aggiunto un uovo sodo, sempre a piacere
per condire
olio di oliva,
qualche pomodorino pachino
niente sale, perchè ne ho messo un pò nell'acqua di cottura.


esecuzione
tagliate a dadini le verdure
versate nel boccale gr. 700 di acqua un mezzo cucchiaino di sale grosso.
inserite nel cestello i cereali e passateli sotto l'acqua, così in cottura non si ammassano
inserite il cestello ed iniziate la cottura, serviranno 30 min. a temp. Varoma vel. 1
nel Varoma sistemate le verdure e posizionate il Varoma.

Passati 15-20 minuti, dovrete rimboccare i liquidi perchè il riso assorbe molti liquidi.
Al termine e quando il riso è cotto, provate le verdure e se tutto è cotto, versate in una pirofila e condite con olio di oliva, questo a vostro piacere, io condisco con 3 cucchiai di olio.




martedì 20 marzo 2012

RISOTTO CON GLI AGRETTI


Ingredienti

una manciata di agretti, quindi dipende da quanto è grande il mazzo, lo vedrete meglio dalle foto
1 piccolo scalogno
gr. 30 olio di oliva
gr. 250 di riso Arborio
1 cucchiaino di dado di carne bimby o vegetale
gr. 750 di acqua
1 noce di burro freddo, una bella grattata di parmigiano e qualche cucchiaio di panna fresca.


Preparazione

Private della radicetta gli agretti

e lavateli bene

scolatene una parte e stagliuzzateli con le forbici

Inserite lo scalogno nel boccale e tritate 5 sec. vel. 7

unite gli agretti e rosolate 3 min. 100° Soft antiorario,(DA QUI TUTTO A QUESTA VELOCITA' DI LAVORO) unite il riso e rosolate 4 min.

unite l'acqua bollente con il dado e cuocete 12 min. 
Unite burro, panna e parmigiano e mantecare 1 min.
Servite all'onda


Vorrei ringraziare la mia amica  Lucy, che con la sua torta salata mi ha fatto ricordare di questa verdura, che non è facile da trovare, o meglio non si trova sempre e ovunque, e mi ha fatto venire l'ispirazione.
Alla portata di tutti come spesa, il mazzetto che vedete sopra costa 1 euro, ma domani con la parte rimanente imbastirò la torta di Lucy.
Proprietà degli agretti
Gli agretti sono ricchi di potassio, caroteni, vitamina C e B3 e soprattutto calcio. Proprio per la loro composizione nutrizionale sono molto diuretici, rimineralizzanti e depurativi. Grazie al contenuto di sali minerali e clorofilla, gli agretti facilitano l’eliminazione delle scorie e depurano il sangue da colesterolo e trigliceridi. Sono rinfrescanti e leggermente tonici.Per sfruttare al meglio le loro caratteristiche nutrizionali, l’ideale sarebbe consumarli ogni giorno per un mese, ben lavati, scottati al vapore.

giovedì 15 marzo 2012

RISOTTO AI FORMAGGI E PERA

INGREDIENTI PER 8 PERSONE
gr. 450 di riso Arborio
uno scalogno
gr. 50 di burro
gr. 100 di fontina
gr. 100 di scamorza piccante
gr. 100 di pecorino
2 pere - fatele a dadini
parmigiano grattugiato
2 cucchiaini di dado di carne bimby
gr. 100 di vino bianco secco
lt. 1400 di acqua

ESECUZIONE
Tritare lo scalogno 5 sec. vel. 7, unire metà del burro e rosolare 3 min. 90° Vel. 1
inserire nel boccale il riso e rosolare 4 min. 90° vel. Soft Antiorario(da qui tutto a questa velocità di lavoro) sfumando con il vino
nel frattempo scaldare l'acqua con il dado sui fornelli, e quando avete sfumato con il vino, inserire l'acqua e cuocete 12 min. 100°, assaggiate di sale e inserite le pere tagliate a dadini, 2 min. 100°, unite i formaggi e girateli con la spatola. Il boccale è molto pieno qui non potete mantecare quindi,

versare il risotto in una grande risottiera e mantecare con un cucchiaio grande, con il restante burro e una bella porzione di parmigiano grattugiato
La ciotolona o la risottiera dovrebbero essere ben capienti, più grande è meglio gestite la situazione, io ero un pò in stretto!! con questa risottiera.

mercoledì 14 marzo 2012

RISOTTO AI FUNGHI

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
mezza bustina di funghi secchi
gr. 300 di riso Arborio
1 cucchiaino di dado di carne bimby
un piccolo scalogno
un mazzetto di prezzemolo
gr. 30 di burro
parmigiano
vino bianco per sfumare
gr. 850 di acqua bollente

Grattugiare il parmigiano e metterlo da parte, 10 sec. vel. 7-8
tritare il prezzemolo 5 sec. vel. 7 e metterlo da parte.
Inserire un piccolo scalogno e tritare 5 sec. vel. 7, riunire con la spatola, inserire metà il burro i funghi e rosolare 3 min. 90° vel. 1.
Inserire il riso e rosolare 4 min. 100° Soft Antiorario(da qui tutto a questa velocità) sfumando con gr. 50 di vino bianco secco, unire l'acqua il dado e cuocere 13 min. 100°.

Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale, il riso sarà leggermente al dente e ancora acquoso, se serve ricuocete per 1 minuto(però non troppo altrimenti diventa colloso) e versare in una pirofila o risottiera, unite il prezzemolo il burro restante e parmigiano, mantecare e servire.


così come deve essere il risotto dopo i 13 minuti, la quantità mia è di gr. 200 - 220 per 3 persone, ma le quantità che vi ho indicato sono per 4 persone, regolatevi voi.







giovedì 8 dicembre 2011

RISO IN TIMBALLO in compagnia


Ingredienti

1 piccolo scalogno
2 carotine
1 piccola zucchina
2 pomodori maturi
circa 1 hg. piselli
gr. 30 olio di oliva
Riso Arborio gr. 300
dado vegetale bimby
gr. 750 acqua
Gr. 150 fontina a dadini
gr. 150 prosciutto crudo a dadini
gr. 100 mozzarella
hg. 1 di prosciutto cotto

Accessori

6 stampini da forno monodose

Preparazione

Esecuzione: inserire nel boccale lo scalogno e tritare 5 sec. Vel. 7 unire gr. 30 Olio di oliva e soffriggere 3 min. 100° Vel. 1.
Inserire le verdure a pezzi escluso i piselli e tritare pochi secondi a Vel. 4/6 inserire i piselli l’acqua e cuocere 8 min. 100°Vel. Soft Antiorario, unire il riso il dado e cuocere 14 min. 100° Vel. Soft Antiorario.
Versare il risotto in una ciotola e unire fontina prosciutto crudo e mozzarella.
Foderare con carta forno degli stampi da timballo, foderare con prosciutto cotto, riempire con il riso e coprire con uno strato di prosciutto cotto, sistemate un pomodorino pachino apritelo a croce inserite un po’ di trito per gratin e spolverizzate con trito tutto il timballino. Infornate a 170/180° per circa 20 min.
Sfornate togliete la carta forno e sistemate il timballo nel piatto.
PER COMPLETARE
Fagiolini freschi cotti a Varoma 30 min. soft.
Formaggi misti, parmigiano Emmental e pecorino
Con delle formine ritagliate i formaggi morbidi
Marmellata di arance amare e carciofini in dispensa, trovi le ricett in CONSERVIAMO 
Sempre dalla dispensa dei conservati:

mercoledì 23 novembre 2011

RISO CON ASPARAGI





Ingredienti

1 mazzo di asparagi per max. 4 persone
1 piccolo scalogno
gr. 30 di olio di oliva
riso arborio gr. 80 a persona
acqua gr. 200 ogni 80 gr. di riso
dado vegetale secondo la quantità


Preparazione

Togliere la parte legnosa dei gambi degli asparagi ed eliminarla
fare a pezzetti i gambi e lasciare intere le punte.
Nel frattempo tritare e rosolare con l'olio un piccolo scalogno nel boccale
inserire gli asparagi, il dado 
e rosolare 5 min. 100° Soft antiorario 
Inserire il riso e l'acqua e cuocere 14 min. 100° Soft antiorario 
A fine cottura mantecare a piacere con una spolveratina di parmigiano e una noce di burro fredda.

GLI ASPARAGI

Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa del rapporto potassio/azoto molto elevato e dell'asparagina, che oltretutto è responsabile del forte odore penetrante. Gli asparagi sono inoltre ipocalorici e apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all'organismo che sono pressochè indispensabili per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore.Come quasi tutte le piante esistenti in natura, gli asparagi hanno proprietà curative; infatti vengono consigliati per la cura di patologie reumatiche e problemi urinari.Le radici degli asparagi vengono utilizzate per dare giovamento ai sofferenti di cuore, eliminando l'acqua che ristagna nei vari tessuti a causa della debolezza dell'attività cardiaca. Il metodo migliore per l'assunzione degli asparagi al fine di esaltarne le proprietà diuretiche è rappresentato dal decotto.