Top Blogs di ricette

lunedì 20 febbraio 2017

PAN D'ARANCIA da ricettario bimby


Ho provato questa ricetta su suggerimento della Lully e la trovo eccezionalmente gradevole, veloce e per ogni occasione, vi metto per correttezza il link della bimbyna che ha inserito la ricetta https://www.ricettario-bimby.it/dessert-e-pralineria-ricette/il-pan-darancia-supervelocissimo-strabuono/

INGREDIENTI

1 arancia intera con buccia a pezzi
Gr. 350 di farina 00
".   150 di zucchero semolato
".   150 di zucchero di canna
".   125 di olio di riso
3 uova
Un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
Gr. 35 di cointreau o liquore all'arancia
Una spolverata di zucchero di canna prima di infornare

ESECUZIONE
Lavare bene un'arancia con buccia edibile, farla a tocchetti, inserirla nel boccale, unire tutti gli altri ingredienti e lavorare a vel. 5-6 per 10 secondi, riunire con la spatola e ripetere. L'impasto rimarrà abbastanza grumoso.
Infornare per 35-40 minuti a temperatura 170 gradi.

Vale la pena provarla

giovedì 13 ottobre 2016

RISOTTO VIOLA

Per bimby tm31 e tm5

INGREDIENTI per 5 o 6 persone, dipende da come mangiano

1 scalogno
1 carota gialla
1 carota viola
1 zucchina
gr. 40 olio evo
gr. 40 burro freddo di frigorifero
parmigiano a piacere
dado di carne o vegetale bimby 2 cucchiaini
battuto di nonna Gina, sotto vi metto il link
gr. 500 di riso Carnaroli di ottima qualità, io uso il (riso del  Vò)
lt. 1,5 di acqua bollente


ESECUZIONE
pulire e lavare le verdure, facciamole già a tocchetti di circa 2 centimetri
Inseriamo lo scalogna nel boccale e tritiamo 5 sec. Vel. 8, riuniamo con la spatola
Inseriamo l'olio nel boccale e rosoliamo 3 min. 120° o 100°(per m31) vel, 1
Inseriamo le verdure e tritiamo qualche secondo vel. 3 - 5, lasciandole a piccoli tocchetti, inseriamo il riso e tostiamo 4 min. 100° Vel. 1 ANTIORARIO
Uniamo l'acqua che avremo fatto scaldare sul fornello, il dado il battuto di nonna Gina, e con la spatola stacchiamo il riso dalla base del boccale, impostiamo la cottura 12 min. 100° Vel. Soft ANTIORARIO, a questo punto verificare la cottura e se serve, proseguire un paio di minuti, lasciamo il riso all'onda
Versiamo in una risottiera e mantechiamo con burro e parmigiano, serviamo subito.
Veramente di effetto ed eccellente al palato


Per il battuto di nonna Gina, che non può mancare nel nostro frigorifero vi rimando a questo link, grazie Chiara di averci fatto scoprire questa ricetta

http://www.ricettario-bimby.it/ricette-base-ricette/battuto-di-nonna-gina/8tn1mxqw-5bebd-761390-cfcd2-98f7eiti

CROSTATA SALATA


CROSTATA SALATA, sicuramente può diventare un jolly in cucina, cambiando le decorazioni stupiremo sempre i nostri ospiti, quindi libera interpretazione sui decori, la base è molto gustosa e facile
serve lo stampo furbo, sarebbe quello stampo da crostata che una volta cotto, capovolgi
la crostata

Ingredienti base torta

200 di farina 0
3 uova
125 gr. di latte
80 gr. olio di semi
1 cucchiaino di sale
80 gr. di parmigiano
1 bustina di lievito per salati

farcitura a piacere su questa base ho messo
1 confezione di formaggio spalmabili
un etto, forse più di tocchetti di gorgonzola morbido
qualche foglia di rucola, qualche oliva sott'olio delle mie
pomodorini tagliati a metà e incisi tipo fiore
bresaola arrotolata a rosellina

molto semplice e squisita, bella e dignitosissima anche quando ospitiamo

Preparazione base
grattugiare il parmigiano che avremo inserito a tocchetti, 10 sec. vel. 6 - 8
inserire tutti gli altri ingredienti e lavorare da vel. 3 a vela. 6 per 20  - 30 secondi, deve risultare una crema omogenea e ben impastata.
Imburrare ed infarinare lo stampo, infornare a 170° per 25 minuti, regolatevi con il vostro forno.

attendete un quarto d'ora per raffreddare un po' la base, capovolgete lo stampo e voilà, pronta da farcire.

giovedì 14 luglio 2016

Crema di ricotta al Mistrà



ingredienti per 6 tazzine o per 4 bicchierini medi:

 per la crema di ricotta:

  • 300 g di ricotta mista (pecora e vaccina)
  • 40 g di zucchero
  • 20 g di caffè freddo amaro
  • 10 g liquore all'anice
per la base:

  • 30 g biscotti tipo oro S...
  • 20 g gocce di cioccolato
  • 60 g caffè freddo amaro
procedimento:


mettere nel boccale la ricotta e lo zucchero: 20 sec vel 3, spatolare sul fondo ed aggiungere il liquore all'anice ed il caffè: 30 sec vel 4.
togliere la crema dal boccale, metterla in una ciotola, coprire con pellicola per alimenti  e mettere in frigo per un paio di ore ad insaporire.
sbriciolare i biscotti e mescolarli alle gocce di cioccolato,  distribuire nelle tazzine e bagnare con il caffè.

mettere la crema di ricotta in una sac a poche con la bocchetta stellata e distribuirla  nelle tazzine.
decorare con qualche goccia di cioccolato.
mantenere in frigo fino al momento di servire!!!!

NOTE:

il Mistrà è un liquore all'anice molto usato qui nelle Marche!!! noi lo usiamo per moltissime cose, è buonissimo nel caffè, nei dolci..........nella minestra!!! 

anche questa ricetta mi è stata donata da Sandra, l'ho trovata nel suo blog "Le padelle fan fracasso" e me ne sono innamorata subito!!
l'originale lo trovate QUI, vi consiglio di visitare questo  blog, non ve ne pentirete!!!

Zuppa inglese alle fragole




Ingredienti per 6 coppette:


per la crema

  • 500 g latte intero
  • 110 g zucchero
  • 50 g farina0
  • 4 tuorli
  • 1/2 baccello vaniglia
  • 5 g scorza di limone
per farcire

  • 350 g fragole
  • 30 g zucchero
  • succo di 1 limone
  • 6 savoiardi

procedimento:

lavare e tagliare le fragole a tocchetti, metterle in una ciotola e condirle con lo zucchero ed il succo di limone, riporre in frigo per un paio di ore.

preparare la crema:

inserire nel bimby il latte, 55 g di zucchero (la metà di quello previsto in ricetta), il baccello di vaniglia inciso a metà e la scorzetta di limone: 5 minuti 100°  antiorario velocità soft.
alla fine di questo tempo, aprire il boccale e togliere vaniglia e scorzetta di limone, poi aggiungere lo zucchero rimasto, la farina e i tuorli: 10 minuti 90° vel 3.
mettere la crema ottenuta in una ciotola a raffreddare, coprire con pellicola per alimenti in modo da non far creare la pellicina in superficie.

sistemare sul fondo delle coppette i savoiardi sbriciolati (un savoiardo per ogni coppetta), bagnare con il sughetto rilasciato dalle fragole, aggiungere un bel cucchiaio di fragole a pezzetti e per ultimo la crema fredda.
decorare con fragole tagliate a metà.
mettere in frigo per qualche ora prima di servire.

Note: ottima preparata il giorno prima



avevo bisogno di qualche ricetta fresca, senza cottura, così ho chiamato la mia vergara di fiducia, Sandra, che mi ha consigliato di scegliere dal suo blog fantastico "le padelle fan fracasso" ciò che volevo!!!
Da tempo collaboriamo e pasticciamo insieme e  ci divertiamo da matte!!!
qui la ricetta originale!!! 
grazie Sandra!!!

sabato 9 luglio 2016

Girelle di biscotti alla nutella dedicate a Cesare e Cristina -senza cottura-




ingredienti:

300 g di biscotti secchi
30 g di zucchero
110 g di latte 

crema gianduia del libro base o nutella...a volontà!!!

procedimento:

inserire nel boccale i biscotti e lo zucchero: 20 sec vel 7.
aggiungere il latte: 20 sec vel 5.
mettere il composto ottenuto sulla carta forno compattandolo un pochino con le mani, coprire con un altro foglio di carta forno e stendere con un matterello formando un  rettangolo di circa 1 cm di spessore.

spalmare la nutella 

poi aiutandosi con la carta forno sottostante arrotolare

incartare il rotolo con la carta forno, chiudere a mo di caramella e mettere in freezer per circa 1 ora.

trascorso questo tempo, togliere il rotolo dal freezer e tagliarlo a fette di circa 1 cm.


 le girelle sono pronte per essere gustate, spariranno in un attimo!!!

nota: tenetele in congelatore e fatene sempre una generosa scorta, creano dipendenza!!!

ricetta pescata nel web ed adattata al nostro caro bimby!!!







venerdì 19 febbraio 2016

COUS-COUS UN SUCCESSO






Sarà pure una moda, sarà che anche io l'ho scoperto per caso anni fa nei paesi arabi, poi in Sicilia nella zona di Trapani lo servono con la zuppa di pesce.  Diciamo che poi ti passa di mente, un giorno per caso lo compro nel settore bio km.zero e non nascondo che ha girato nella dispensa un bel po e per puro caso mi imbatto in una ricetta dove veniva servito con le cime di rapa, io avevo il broccolo ed è andata benone.

Cena della piscina, varietà di gusti e per accontentare tutti ho fatto una sfilata di preparazioni ma diciamo che sono rimasta molto soddisfatta anche di come abbiamo presentato il cous cous, ovviamente con la collaborazione delle invitate e amiche del corso.


Qui sopra le verdure sono le "erbe colte" si dice così qui da noi, sono le erbe selvatiche o spontanee, che si raccolgono nei campi poi vengono lessate in acqua, perché devono perdere un po' l'amaro, diciamo che c'è cicoria bietine malva papavero ecc.
Per il cous cous vi rimando alla ricetta di "broccoli e cous cous"


Versione con scampetti, conditi con trito-gratin(prezzemolo rosmarino aglio pane fresco e sale grosso) un filo di olio di oliva, e passati 10 minuti in forno.

In tavola carciofini sott'olio preparati in casa, le olive pure sono quelle sotto sale e poi messe in olio evo, abbiamo poi due vasetti di marmellata di cipolle rosse, tutte ricette che trovate nel blog.

Alla realizzazione hanno contribuito, il bimby, il forno, un grande tegame per lessare le verdure e la coreografia è stata curata dalla Sig.ra Gabriella che unitamente alle altre amiche hanno dato un tocco di classe alla cena.



lunedì 18 gennaio 2016

CASTAGNOLE o SCARCAFUSI DI MONIA


Sempre da Monia di Camerino ci manda questa squisitezza, io non ho mai avuto la soddisfazione di fare delle castagnole così, pertanto i miei complimenti.

Mi piace molto anche come scrive le proprie ricette notate la precisione e io adoro i ricettari scritti a mano, dopo tanta tecnologia mi piace molto ritornare al quaderno. Vi trascrivo sotto perché ho l'impressione che non si riesca a leggere bene


INGREDIENTI

GR. 200 farina "0"
gr. 50 zucchero
scorretta di limone grattugiata
gr. 40 margarina
2 uova
mezza bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di mistrà Varnelli(liquore anice)

Per friggere abbondante olio di semi

Per la "panatura"

vermouth q.b.
alchermes q.b.
zucchero q.b.

ESECUZIONE

Ammorbidire la margarina nel boccale 2 min. 37° vel. 1, aggiungere lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, la farina, il mistrà, uova e lievito(praticamente tutti gli ingredienti dell'impasto) 1 min. vel. 4.

Mettere l'impasto su di un piano e compattare, aggiungendo farina se necessario, in modo che risulti non appiccicoso ma comunque morbido, dividerlo in due parti uguali e formare due salsicciotti di circa 2 - 3 cm. di diametro. Tagliare tanti piccoli gnocchi della grandezza di una castagnola appunto.

Friggere subito in abbondante olio di semi.

Scolare su carta assorbente, mettere in tre ciotole lo zucchero, l'alchermes e il vermouth, quindi passare le castagnole prima nel vermouth poi nello zucchero per le castagnole bianche, passarle invece nell'alchermes poi nello zucchero per le castagnole rosse.

Buon appetito

Monia ti ringrazio per la chiarezza con cui racconti le ricette e per la collaborazione che ci dai e che ci darai in futuro.









venerdì 15 gennaio 2016

RISOTTO ZUCCA E PORCINI


Quando non ho tempo a fare la spesa e non ho una gran voglia di cucinare mi butto sui risotti, ne ho di ogni tipo e varietà qui sul blog.

Per i risotti sto usando un riso eccellente ad un costo ragionevole. avevo in casa poca zucca gialla(che è di stagione), rimanenza del cous cous con verdure, uno scalogno e due funghi porcini secchi(questi sempre in dispensa, anzi li tengo in frigorifero da quando una bella busta mi ha fatto gli animaletti)
un po di parmigiano una noce di burro e voilà il gioco è fatto.

Eseguito con bimby TM5, le clienti TM31 seguiranno le stesse istruzioni rosolando a 100 gradi

Ingredienti per 4 persone
gr. 350 di riso Carnaroli
1 scalogno
gr. 30 di olio di oliva
due fette di zucca gialla, fatta a pezzi, circa gr. 200 io non l'ho pesata, spesso vado ad occhio
funghi porcini secchi ammollati, la quantità a vostro piacere
un cucchiaino di dado di carne bimby
1 lt. di acqua bollente
una noce di burro e parmigiano per mantecare
prezzemolo a piacere, io non l'ho messo 

Tempo totale di preparazione
20 minuti
costo totale circa euro 3,00

Esecuzione 
Inserire nel boccale lo scalogno e tritare 5 sec. vel. 7, riunire con la spatola e rosolare 2 min. 120° Vel. 1
Unire la zucca tagliata a tocchi, i funghi porcini scolati , tritare 2 sec. vel. 5-6 e rosolare 3 min. 120° vel. 1




Inseriamo il riso e lo tostiamo 3 min.  Soft Antiorario, se vogliamo sfumiamo con circa mezzo misurino di vino bianco, nel frattempo scaldare sul fornello 1 lt. di acqua, dove avrete messo il dado in modo da formare un delicato brodo, che andremo ad unire al riso, spatolare  a fondo il riso in modo che non rimanga appiccicato al fondo del boccale e impostare la cottura per ultimare il risotto, dipenderà dal riso a grandi linee serviranno 12 minuti temp. 100° Vel. soft Antiorario.

Se vi sembrerà al dente lasciatelo un attimo nel boccale e poi mentre lo verserete in una risottiera per mantecarlo, con una noce di burro fredda e il parmigiano e volendo il prezzemolo, ultimerà la cottura in autocottura.

Buon appetito




mercoledì 13 gennaio 2016

ARROSTO DI VITELLO CON CARCIOFI

Ispirata dalla Collection "Carni della tradizione" per TM5 ma eseguibile anche con TM31






Vado dal macellaio raramente, perché si mangia sempre meno carne, quindi chiedo un pezzo di vitello, lui mi dice "ho questo bel pezzo di vitella marchigiana" e mi dice che è girello di spalla, quindi faccio l'affare e una volta arrivata a casa, medito e rimedio, vitello tonnato, vitello con le verdure, sempre la solita minestra. Esploro nella nostra piattaforma e poiché io adoro i carciofi, sappiamo tutti che siamo sempre noi con i nostri gusti ad influenzare la scelta della ricetta, opto per questa preparazione e vi assicuro che è stata una scelta molto felice, il risultato eccellente, tenera la carne il sughetto squisito, cosa vuoi di più dalla vita? .... un Lucano....

Finita la storia dell'acquisto passiamo alla preparazione che sicuramente vi interessa di più, quindi Vi metto gli ingredienti, per 4 o 5 abbondanti porzioni

Carne di vitella marchigiana, girello di spalla gr. 700 grammo più grammo meno, ovviamente potete aumentare la quantità e di conseguenza un pelino anche il tempo

Una costa di sedano
una carota
una piccola cipolla
due carciofi
gr. 30 di olio di oliva
gr. 250 di acqua
1 cucchiaino di dado di carne bimby
gr. 250 di latte
un cucchiaino di sale. pepe facoltativo

Eseguiamo la ricetta e mentre lui cuoce organizziamoci qualche altro lavoretto in casa perché la preparazione occuperà circa 1 oretta.

Preparare i carciofi e farli a spicchi e spellare e lavare le verdure

Inserire nel boccale sedano carota e cipolla, tritare 5 sec. vel. 7 e riunire con la spatola.

Inserire l'olio e rosolare 5 min. 120°C/ vel. 1.

Massaggiare il vitello con il sale e se volete con un po' di pepe, a gusto vostro.

Inserire nel boccale i carciofi la carne sopra le lame, il latte, l'acqua e il dado di carne e cuocere 20 minuti Temp. Varoma Vel. 1.


Girare la carne e se serve aggiustare di sale e pepe, continuare la cottura 20 - 30 minuti temp.Varoma Vel. 1. (controllare i liquidi)



Tagliare finemente la carne e servire con la salsina.










martedì 12 gennaio 2016

BROCCOLO E COUS-COUS

Ispirandomi alla collection "Bontà vegetariane"  per il TM5 ma eseguibile anche con il modello precedente TM31, ecco un piatto squisito, facile e leggero




INGREDIENTI PER 2/3 piatti 

1 Broccolo lavato e mondato
1 scalogno
1 carota
circa 1 etto di zucca gialla
1 zucchina
gr. 30 olio extravergine
dado bimby
gr. 550 di acqua
gr. 150 di cous cous precotto

Esecuzione

Preparare le verdure, e questa è la parte più difficile!!,

Inserire nel boccale lo scalogna e tritare 5 sec. vel. /, riunire con la spatola.

Aggiungere la zucca e la zucchina a tocchetti, tritare grossolanamente 3 sec. vel. 5 riunire di nuovo e aggiungere l'olio, rosolare 5 min. 120° ve.. 1 Antiorario,

Nel frattempo sistemare il broccolo nella campana del Varoma

Aggiungere l'acqua e il dado e cuocere 25 min. temp. Varoma, vel. 2 Antiorario.

Verificare con una forchetta, fate attenzione a non scottarvi, se il broccolo è cotto, quindi togliere il coperchio del Varoma capovolgerlo e sistemarvi sopra il Varoma.

Senza svuotare il boccale. unire al brodo ancora bollente il cous-cous e mescolare 1 min. vel. 1 Antiorario, lasciare riposare il cous cous dentro il boccale per 8-10 minuti.

Se serve scolare il cous-cous con un colino, e poi comporre i piatti, aiutarsi con due cucchiai per formare le quenelle(si chiamano così questi petali e non prendetevela con me, perché appena ho finito di scrivere già mi sono dimenticata!!)




Sistemare al centro del piatto una parte di broccolo condito con olio e sale a piacere limone e contornare con queste quenelle




lunedì 11 gennaio 2016

CONIGLIO ALLA MEDITERRANEA - ispirato alla collection "carni bianche" per bimby TM5


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

2 spicchi di aglio
olive verdi denocciolate circa 50 gr.
olive taggiasche 80 gr.
gr. 30 olio d'oliva
gr. 700 di coniglio a pezzi
1 cucchiaio di capperi sotto sale
salsa di pomodoro circa 200 gr. e un po' di acqua calda
dado bimby un cucchiaino

Per la polenta
seguire le indicazioni del ricettario
io metto 380 di farina locale, perché altrimenti diventa polentone e non è di nostro gradimento.

Ho fatto a pezzi la parte posteriore del coniglio e l'ho messa a bagno in acqua e aceto, diciamo una mezz'oretta.

Ho inserito nel boccale l'aglio, privato dell'anima, e ho tritato 5 sec. vel. 7, ho riunito con la spatola, ho inserito l'olio, il coniglio ben sgocciolato le olive e i capperi, rosolato 10 min. 120° vel. 1 Antiorario, le olive non le ho tritate perché mi piace vederle corpose, però regolatevi con i vostri gusti.

Ho poi inserito la salsa di pomodoro e circa 100 gr. di acqua bollente, il dado e cotto per 40 minuti a temp. 100° vel. 1 Antiorario, se serve ogni tanto sistemare i pezzi di coniglio se serve.

Tolto il coniglio dal boccale e sistemato in una padella, si procede per la polenta.

Il risultato è molto molto gustoso.



martedì 22 dicembre 2015

AUGURI




Ormai eccolo un'altro Natale, e come tutti gli anni io mi ci trovo impreparata, le cose che rimangono da fare sono sempre troppe, pazienza mi metterò in pari nel 2016.

Abbiamo lavorato tanto la Lully ed io,  per rendere questo blog fruibile, pratico con ricette fattibili da tutte e tutti e speriamo di esserci riuscite.

Certo da fare c'è tanto, le strade in discesa noi non le conosciamo, chissà com'è tutte in salita e anche difficoltose, questo per arrivare a toccare livelli buoni.

I nostri obiettivi sono sempre gli stessi, sensibilizzare a cucinare con pochi e sani ingredienti e nelle Marche questo è ancora possibile.

Il panettone di questa foto è un'opera inedita della Lully, inedita vuol dire che per quest'anno non vi forniremo la sequenza della lunga e paziente preparazione,  con la nostra pasta madre centenaria. Il risultato è eccellente e anche se non con questa millimetrica precisione sono riuscita a farli anche io, che non sono ai livelli Lullyani,

Mentre sono qui, vorrei anzi vorremmo condividere con chi ci segue, una cosa molto carina, siamo state selezionate da più di un sito web, direi siti molto importanti di cucina, e saremmo anche state interpellate per preparare e scrivere ricette per riviste altrettanto importanti... è stato apprezzato il nostro modo di raccontare e documentare. Ovviamente per ora non ce la sentiamo perché il lavoro è molto anzi troppo impegnativo e ci porterebbe via troppo spazio. Però ci siamo gonfiate come due pavoni.

A questo punto vorrei fare a tutte e tutti i miei più sinceri auguri per un Natale sereno e per un 2016 un po' più tranquillo.

Passo la parola a te Lully

beh....ha detto tutto Iaia, a me non restano che i ringraziamenti a quanti sono passati, passano e passeranno di qua,  grazie di cuore!!!
tanti cari auguri per un sereno Natale e un anno nuovo scoppiettante e pieno di salute!!!

a presto!!!





domenica 13 dicembre 2015

OMINI DI PAN DI ZENZERO




in questi giorni abbiamo avuto un sacco da fare, sia io che Iaia....lei sempre indaffarata tra post vendita, dimostrazioni e clienti da seguire, io tra panettoni, rinfreschi di compleanno e matrimonio, cappellini da appendere all'albero di Natale....forse proprio perché eravamo già in ballo abbiamo deciso di preparare questi omini da regalare alle bimbyne  presenti al corso di cucina di ieri!!! 
abbiamo fatto 30 e allora facciamo 31!!! ahahhaahhahah!!!

ideali da appendere all'albero perché senza olio né burro, belli da regalare, molto profumati proprio per la presenza dello zenzero e di altre spezie, sono anche divertenti da preparare, specialmente per chi ha bambini in casa, fatevi aiutare da loro!!!

ingredienti:

biscotti:

2 uova
75 g di zucchero
100 g di miele
350 g di farina 0
buccia grattugiata di mezzo limone
1 cucchiaino di cacao amaro
1 pizzico di zenzero e cannella e noce moscata
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale

glassa:
20 g di albume
10 g di succo di limone
150 g di zucchero a velo

smarties colorati per i bottoni

preparazione:

inserire nel boccale tutti gli ingredienti: 30 secondi velocità 4/5.
togliere la pasta dal boccale e se occorre sistemarla a mano con un po' di farina.
stenderla sopra ad un foglio di carta forno leggermente infarinato ed inciderla con l'apposito stampino. sistemare i biscotti sulla placca del forno ricoperta con carta da forno e cuocere a 180° per circa 8/10 minuti.
intanto che gli omini  raffreddano preparare la glassa, sbattendo lo zucchero a velo con l'albume e il succo di limone; questa operazione l'ho fatta a mano senza sporcare il bimby, ci vuole un attimo!!!
decorare gli omini a piacimento, attaccando gli smarties a mò di bottoni, disegnando gli occhietti e la bocca, lavorate di fantasia o lasciate divertire i vostri bambini.

farli asciugare bene prima di chiuderli nei sacchettini regalo!!!
se volete appenderli all'albero di Natale ricordatevi di fare un buchetto sulla testa con una cannuccia prima di cuocerli!!!

ma quanto sono carini??? belli, belli, bellissimi.....

E' verissimo, un sacco da fare ma, cosa farei senza di te Lully? quando mi scoraggio arrivi tu e via bisogna trottare, di spazzolate ne prendo tante ma tutte meritatissime.
Grazie con tutto il cuore per il supporto che mi dai, sia fattivo che morale. Sonia 

(la ricetta è tratta da un libro sui biscotti)

LIQUORE ROSSANA di Monia


Una cara cliente di Strada località di Camerino, ci offre questo liquorino, faceva freddo e vi dirò che è stato molto gradevole, vi metto la ricetta, semplicissima e sicuramente averlo in frigorifero è sempre un modo carino di accompagnare queste rigide serate invernali



venerdì 27 novembre 2015

PANE DI MICHELA con pasta madre e semi di lino


Pane per chi ha tanta pazienza ed ama le cose sane. Michela grazie per queste preziosità

Ingredienti:
175gr di farina integrale ( io ho usato quella tipo 1)
200 gr di farina 0
300 gr di acqua ( poi dipende sempre dall'assorbimento di liquidi della farina)
150 gr di PM rinfrescata
100 gr di semi di lino
5 gr di malto d' orzo9 gr di sale

Esecuzione

Mettere a bagno i semi di lino con 70 gr di acqua (presi dal totale della ricetta) per mezz'ora.
Nel frattempo mettere la PM nel boccale,aggiungere l'acqua e sciogliere 1 min 37 gradi vel.3
Aggiungere il malto,le farine ed impastare 3 min. Vel. Spiga. 
Lasciare riposare per mezz'ora nel boccale( gli amidi cominciano la scissione...)
Aggiungere il sale,i semi di lino con tutto il liquido ed impastare ancora per 2 min vel.spiga.
Togliere l' impasto dal boccale formare una palla, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per 3 ore nel forno con la luce accesa,dopodiché sgonfiare l' impasto e procedere con una serie di pieghe.
Rimettere a riposo ancora per un'ora, quindi riprendere l' impasto e dare la forma di un filoncino, mettere in un cestino ovale rivestito con un canovaccio infarinato, coprire bene con la pellicola e lasciare lievitare per 3 ore circa.
Trascorso il tempo, capovolgere il filone su di una teglia rivestita con carta da forno, con una lametta fare uno o più tagli a piacere sulla superficie,e infornare a 200 gradi per 45-50 min. regolatevi con il vostro forno.

Per l'umidità ho messo un pentolino con l'acqua sul fondo del forno.




Questa è la mia PM la uso da quasi 10 anni😄


il pane tagliato

lunedì 23 novembre 2015

FOCACCIA DEL RICICLO (pasta madre)


INGREDIENTI:

200 g di pasta madre non rinfrescata
200 g di acqua
400 g di farina 0
20 g di olio di oliva
1 cucchiaino di malto d'orzo o miele
1 cucchiaino di sale

pomodorini, origano, olio di oliva e sale per farcire.

ESECUZIONE:

inserire nel boccale la pasta madre, l'acqua ed il malto d'orzo o miele: 30 sec vel 4.
aggiungere la farina e l'olio di oliva: 4 minuti velocità spiga, ad  1 minuto dalla fine, inserire il sale dal foro del coperchio.
togliere l'impasto dal boccale, fare una palla, inciderla a croce e metterla in una ciotola unta con olio di oliva. coprire la ciotola con pellicola per alimenti, mettere a lievitare aspettando il raddoppio.
a raddoppio avvenuto, riprendere la pasta, sgonfiarla delicatamente e metterla in uno stampo rotondo da 32 cm ben oliato, farcirla con i pomodorini tagliati a metà, l'origano, un bel giro di olio di oliva e un pizzico di sale).
coprire lo stampo con pellicola per alimenti e metterlo nel forno spento, fino al raddoppio.
cuocere a 200° per circa 35 minuti ( per il forno, regolatevi sempre con le caratteristiche del vostro,  cuocete la focaccia come fate di solito col pane o con la pizza!!!

NOTE: non esiste un tempo preciso per il raddoppio, dipende dalla temperatura che avete in casa e dalla forza che ha la vostra pasta madre.
se volete una focaccia più sottile, stendetela sulla placca del forno!!!
se non vi piacciono i pomodorini, mettete delle olive snocciolate, oppure conditela solo con olio di oliva e sale, in questo caso, fate le fossette in superficie con le dita delle mani!!!