Ingredienti
gr. 150 di cannellini secchi
un piccolo scalogno
due foglioline salvia
un rametto di rosmarino
un giro di olio circa 20 grammi
un pizzico di sale
Esecuzione
Ammollare per 12 ore i cannellini in acqua fredda
Cambiare l'acqua e lessateli anche in un tegame sul fornello, perchè magari col bimby state facendo qualcosa d'altro.
Verificate la cottura ma ci vorranno circa 30 minuti, devono essere proprio ben cotti
quindi scolateli
Nel boccale tritate scalogno salvia rosmarino e se volete un paio di rametti di maggiorana, ci stanno bene
5 sec. vel. 7, riunite con la spatola, unite un giro di olio
rosolate 3 min. 100° Vel. 4
Unite i fagioli una presa di sale e fate scaldare 5 min. 90° vel. 3, alla fine mantecate andando lentamente a vel. 6-7, riunite e se serve ripetete.
Versate in una ciotola e troverete il modo di gustare questa gustosa purrea anche da sola.
Fagioli cannellini

Proprietà nutrizionali dei fagioli cannellini
Bisogna innanzitutto dire che sono ricchi di glucodrine, si tratta in modo particolare di una sostanza in grado di ridurre la glicemia, quindi chi soffre di diabete potrà sicuramente contare sui fagioli cannellini per ristabilire il giusto equilibrio del valore della glicemia. Esiste all'interno di tale alimento anche una sostanza piuttosto tossica, la fasina, ma essa durante la classica bollitura viene praticamente del tutto eliminata. Altra sostanza invece del tutto positiva per il nostro organismo contenuta nei fagioli cannellini è la lecitina, questa contribuisce alla rapida emulsione dei grassi, in questo modo si eviterà che questi si accumulino nel sangue. Proprio per questo una dieta ricca di fagioli è consigliata a chi tende ad avere un costante accumulo di colesterolo nel sangue. I fagioli cannellini sono anche ricchi di proteine e carboidrati, riescono quindi a fornire all'organismo la giusta energia, il contenuto lipidico invece è bassissimo e questo consente di poter mangiare tale ingrediente senza preoccuparsi troppo della linea. Altre proprietà importanti dei fagioli cannellini riguardano sicuramente il loro effetto diuretico, sono infatti ricchi di fibra insolubile e solubile tra cui ritroviamo la pectina e l'inulina che garantiscono la produzione di importanti acidi grassi. In misura piuttosto elevata troviamo poi i sali minerali: fosforo, calcio, zinco e ferro. Spazio anche ad alcune vitamine come la B1, B2 e B3.
Nessun commento:
Posta un commento